Siena

Siena, il 14 ed il 28 luglio tornano “Le notti dell’archeologia” al Santa Maria della Scala

Quest’anno, dopo il lungo periodo di chiusura, il Museo Archeologico Nazionale e il Santa Maria della Scala tornano ad aderire alle Notti dell’Archeologia promosse dalla Regione Toscana. Due le giornate di apertura serale, 14 e 28 luglio, nelle quali sarà possibile effettuare una visita libera o usufruire della visita guidata. Il 28 luglio, inoltre, sarà organizzato un incontro con l’archeologo Paolo Storchi che illustrerà il tema “Gladiatori di Grecia”.

“In Toscana da più di 20 anni le Notti dell’Archeologia costituiscono un evento importante dell’inizio dell’estate”. Questo il commento di Axel Hémery, direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena. “Il Museo Archeologico Nazionale di Siena, creato dal più illustre archeologo toscano, Ranuccio Bianchi Bandinelli, che intreccia al suo interno le voci dei collezionisti toscani e i percorsi dei rinvenimenti sul territorio, non poteva non esserci – prosegue il direttore Hémery -. Per celebrare l’unione del Museo Archeologico Nazionale e della Pinacoteca Nazionale di Siena sotto il segno dell’autonomia, perdetevi una volta tanto un film all’aperto, un bel romanzo, un ristorante in riva al mare o chissà l’ avvincente puntata di una serie e venite sotto le stelle dell’archeologia nel cunicolo freschetto del Santa Maria della Scala, nel cuore antico di Siena”.

“Giunta alla XXII edizione , la rassegna promossa dalla Regione Toscana è un vero e proprio viaggio nel passato che coinvolge tutti, non solo gli appassionati di storia, ma anche i bambini, gli studenti, le famiglie e i curiosi di ogni età, in cerca di un punto di vista originale e di posti da scoprire”. Commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Pasquale Colella. “Questo lo spirito con il quale il Comune di Siena e la Pinacoteca Nazionale guardano ai prossimi eventi del 14 e 28 luglio – conclude l’assessore Colella -. Un modo nuovo di valorizzare la grande archeologia senese in un’ottica di collaborazione e di future nuove collaborazioni”.

Giovedì 14 luglio

  • 21-24: apertura straordinaria notturna del Museo Archeologico Nazionale
  • 21.30: visita guidata (su prenotazione)

Giovedì 28 luglio

  • 18: sala sant’Ansano, incontro-conferenza, Paolo Storchi, Gladiatori di Grecia. Ingresso libero
  • 21-24: apertura straordinaria notturna del Museo Archeologico Nazionale
  • 21.30: visita guidata (su prenotazione)
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Sulle tracce di Boulez, grandi capolavori con i protagonisti della musica d’oggi per il Chigiana international festival

Le “derive” del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 conducono a identificare nuove intrecci…

5 ore ago

Intervento del Consorzio di Bonifica 6 Toscana sud sui corsi d’acqua di Monteroni d’Arbia

"Sono in corso i consueti interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che scorrono nel…

8 ore ago

Basta social: i giovani comunicano dal vivo, protagonista la birra

Se la tecnologia sempre più si impone a dominare ogni aspetto della vita e le…

8 ore ago

Il Comune di Greve in Chianti aderisce alla Comunità energetica “Sienaenergie”

Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…

10 ore ago

Ampugnano, Fabio Petri (Cna Siena) plaude all’iniziativa: “Un passo nella giusta direzione”

"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…

11 ore ago

Scomparsa Anna Maria Guiducci, il cordoglio della Pinacoteca

"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…

12 ore ago