Siena

Siena, il Comune cerca sponsor per eventi culturali

È stato pubblicato il nuovo avviso del comune di Siena per l’individuazione di sponsorizzazioni a sostegno di iniziative, eventi e manifestazioni promosse dall’amministrazione. Nell’avviso, disponibile all’indirizzo https://www.comune.siena.it/node/5238, sono indicati gli eventi culturali da sostenere economicamente e le modalità per l’individuazione dei soggetti, privati e pubblici, interessati a legare il proprio nome a tali manifestazioni.

In particolare, l’interesse del Comune è quello di individuare possibili sponsor per il Natale 2024,  per i festeggiamenti del prossimo Capodanno, per la stagione teatrale 2024/2025, per le attività didattiche teatrali e culturali per le scuole, per i concerti in Piazza del Campo, per le esposizioni alla galleria Olmastroni e ai Magazzini del Sale e per “i venerdì di Palazzo” (serie di incontri e conferenze nella sala delle Lupe di Palazzo pubblico). L’amministrazione comunale, in qualità di soggetto responsabile della procedura di sponsorizzazione, assume il ruolo di “sponsee” (soggetto che assume, dietro corrispettivo, l’obbligo di associare alla propria iniziativa il nome o il segno distintivo dello sponsor). L’avviso, inoltre, non è in alcun modo vincolante per l’amministrazione ed è da intendersi finalizzato alla ricezione di offerte di sponsorizzazione da parte di operatori potenzialmente interessati. A tal proposito, infatti, non è indetta alcuna procedura di affidamento e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito. Le candidature saranno valutate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo; la tipologia di sponsorizzazione può essere sia finanziaria che tecnica.

Il corrispettivo per la sponsorizzazione sarà suddiviso in tre fasce: “Main sponsor”, sponsor principale dell’iniziativa, stabilito in funzione del maggiore contributo finanziario e/o tecnico e/o misto, con un finanziamento comunque non inferiore a 50mila euro (50.000,01), avendo quale controprestazione la promozione secondo le caratteristiche delle attività sponsorizzate; “Supporter sponsor o gold”, sponsor dell’iniziativa qualora sia garantito un finanziamento da 20 mila (20.000,01) a 50mila euro; “Basic sponsor” o “silver”, sponsor dell’iniziativa qualora sia garantito un finanziamento da mille a 20mila euro. Ai soggetti individuati come sponsor il comune di Siena garantisce, in linea generale e tenendo conto dell’entità della sponsorizzazione, adeguato ritorno d’immagine in base all’entità della sponsorizzazione offerta.

L’avviso è di tipologia “a sportello” e pertanto è possibile inviare domande per l’intero periodo di pubblicazione, fino al 30 novembre 2024. La proposta di sponsorizzazione dovrà essere presentata, una per ogni evento, utilizzando l’apposito modulo allegato all’avviso, con copia di un documento di identità del sottoscrittore, inviando una pec all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it. Sull’oggetto dovrà essere riportata la dicitura “Avviso pubblico sponsorizzazione attività e/o eventi culturali”. Possono presentare richiesta di partecipazione i soggetti privati, operatori economici (imprese, società e associazioni) dotati della capacità di contrarre con la pubblica amministrazione (articolo 94 del decreto legislativo 36 del 2023) e che intendono promuovere la propria immagine attraverso la collaborazione con il comune di Siena. Per quanto riguarda le sponsorizzazioni tecniche saranno verificati anche i requisiti di qualificazione previsti per materia (esperienza almeno quinquennale nelle progettazioni e realizzazione di progetti simili per tipologia e materia).

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

8 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

13 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

15 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

15 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

17 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

17 ore ago