Siena

Siena, il Comune rinnova il contributo agli studenti stranieri in difficoltà

La giunta comunale di Siena, nell’ultima riunione, ha confermato anche per questo anno il contributo per supportare i programmi universitari di accoglienza rivolti ai giovani studenti con difficoltà economica o con lo status di rifugiato. S u proposta dell’assessore all’università Paolo Benini e attraverso una convenzione con l’Università di Siena, è stato infatti rinnovato il contributo per il 2022, stabilito in 10mila euro. L’entità del contributo erogato dal Comune di Siena è fissato annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.

“Attraverso questo contributo annuo vogliamo continuare a garantire – spiega Paolo Benini – il diritto allo studio per studenti con documentato bisogno economico e quindi questo strumento è rivolto anche a stranieri con status di rifugiati politici. Ci sarà attenzione massima alla verifica del reale bisogno, collegato anche al merito. Consideriamo che in questo momento storico si registra un notevole aggravamento delle problematiche economiche degli studenti universitari, dovuto a diversi fattori, fra cui pandemia, crisi ucraina , crisi energetica e l’acuirsi, a livello mondiale, dei conflitti sociali, politici ed economici. In particolare quest’anno il contributo sarà in favore di studentesse iraniane”.

Nella convenzione stipulata con l’Università di Siena si legge infatti che “il Comune condivide l’obiettivo di promuovere l’integrazione nel contesto sociale degli studenti stranieri, iscritti negli atenei senesi” e che “il Comune di Siena si impegna a fornire un aiuto economico per il sostegno degli studenti universitari con difficoltà economiche al fine di garantire loro di usufruire pienamente ed effettivamente del diritto allo studio. L’università si impegna a fornire adeguata rendicontazione relativa all’utilizzo dell’aiuto economico”.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Radicondoli e Revine Lago celebrano Teresa, cittadinanza onoraria alla partigiana centenaria

Ha compiuto 100 anni e ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal suo paese di origine,…

1 ora ago

Piove è piovuto dunque: che si fa domani?

Allora intanto fàmo a capissi: decliniamo ogni responsabilità per l’acquata di ieri rispetto alla nostra…

2 ore ago

Dalla chiesa delle carceri di Sant’Ansano al cantiere di restauro della bandiera dell’Istrice: i tesori si svelano con la Soprintendenza

Sette tesori nelle province di Siena e di Arezzo si svelano grazie alla partecipazione della…

2 ore ago

Cure palliative, dalla Regione ok al piano per il potenziamento: 1,7 milioni per l’Asl sud est

Stanziati dalla Regione Toscana 1,7 milioni euro all'Asl sud est per il potenziamento delle cure…

3 ore ago

3 luglio 1944: Sunto suona, Siena è libera

Come ogni 3 luglio anche oggi sentiremo suonare Sunto. Si celebra Siena libera. Alle 6…

3 ore ago

A luglio parte la prima fase del nuovo piano parcheggi di Montepulciano

Dopo la presentazione pubblica dello scorso 28 maggio durante l’Agorà del Capoluogo, l’amministrazione comunale di…

3 ore ago