Siena

Siena, il Movimento 5 stelle risponde a Sarracino e rilancia sulla democrazia partecipativa

Con una lunga nota stampa il Movimento 5 stelle senese ha voluto rispondere alle dichiarazioni dell’onorevole Sarracino. Di seguito il testo integrale:

“L’onorevole Sarracino, commissario del Pd senese ne aveva già fatto cenno al momento del suo insediamento lo scorso marzo quando, dopo avere riconosciuto che il suo partito senese era “ammalato di potere” disse di essere rimasto colpito “dall’ elevato numero di liste civiche presenti alle elezioni”; e aggiunse allora: “se il Pd vuole ricostruire l’opposizione, deve avviare un confronto non solo con le forze politiche di area, ma anche con il mondo del civismo”.

La malattia del potere e le commistioni con la destra nel “groviglio armonioso” senese sono state la causa di tutte le sventure che, da un lato, hanno provocato la crisi politica e di immagine del partito democratico e di tutto il mondo progressista e,  dall’altro, hanno spianato la via alle facili vittorie della destra con gravi danni alla città e al suo territorio.

A questo proposito appare chiaro che, paradossalmente, la crisi del Pd ha travolto anche quella del Movimento 5 Stelle senese che assai duramente lo combatteva, il cui gruppo dirigente venne privato del simbolo e sfiduciato per non essere stato in grado di fornire una risposta politica adeguata e di organizzare un’alternativa credibile. Era il 2018 e la crisi ha continuato a coinvolgerci.

Oggi il Pd commissariato fa un importante passo avanti e dichiara (28 agosto):  “dobbiamo marciare uniti contro questa destra. Abbiamo chiuso una coalizione di tutte le forze di opposizione in Umbria e in Emilia Romagna… Questo dovremo fare anche a Siena quando ci saranno le elezioni comunali dove però c’è un tema in più: le forze politiche presenti anche in Parlamento non bastano. Qui c’è un civismo molto attivo e molto forte, il nostro obiettivo sarà proprio quello di coinvolgere questo civismo e costruire un campo alternativo a questa destra che è totalmente assente sui temi della città”.

Non esitiamo a condividere appieno le novità contenute in questa proposta che rompono con la tradizione di gestione del potere e rientrano perfettamente negli obiettivi della fase costituente che il Movimento 5 Stelle ha intrapreso concretamente in questi giorni e che si possono così riassumere con le parole del presidente Conte:  iniziamo un percorso nel segno della “democrazia partecipativa e deliberativa”, lasciando che questo processo si sviluppi “dal basso”, con il coinvolgimento pieno ed effettivo dei cittadini e della società civile che propone  bisogni e obiettivi strategici su cui concentrare l’azione politica negli anni a venire aprendoci a un confronto “deliberativo” (dal termine inglese «deliberative», che significa basato sulla discussione)  ossia di ricerca delle proposte e delle soluzioni. Siamo impegnati nel più grande esperimento di democrazia “partecipativa” mai realizzato, in Europa, da una forza politica, in linea con i criteri contenuti nella Raccomandazione della Commissione europea del 12 dicembre 2023, sul “coinvolgimento e la partecipazione effettiva” dei cittadini e delle organizzazioni della società civile alle politiche pubbliche nella convinzione di reinterpretare in tal modo la carica rivoluzionaria e la forte tensione innovativa che ci caratterizza e che si ritrova nella nostra Carta dei Valori. Siamo e rimarremo sempre “scomodi”, sempre intenti a contrastare la degenerazione che spinge la classe politica a perdere di vista i bisogni dei cittadini per ritagliarsi forme di privilegio e spazi di impunità”.

Questa, care lettrici e cari lettori, è la nostra straordinaria attività attuale che qualche osservatore distratto o malintenzionato si diverte a definire come la nostra “assenza o quasi dalla scena politica senese”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

6 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

6 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

6 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

7 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

7 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

8 ore ago