Siena

Siena, il progetto Urbinat propone il corso online per la gestione del territorio

Si conclude a marzo prossimo il progetto Urbinat, Urban innovative & inclusive nature che, dal 2018 ha lavorato sullo sviluppo di concetti e metodologie per processi di rigenerazione urbana basati sul coinvolgimento della cittadinanza. Tra le città coinvolte anche Siena, che in questi ultimi anni sta investendo sui temi della sostenibilità e biodiversità urbana attraverso diversi interventi e progettualità.

“In questa fase finale del progetto – sottolinea Iuri Bruni, coordinatore Urbinat per Siena – si è deciso di dare un’offerta formativa, ampliando questa comunità internazionale di professionisti ed esperti, per condividere le esperienze maturate nelle città con tecnici, ricercatori, studenti o cittadini impegnati sui temi della rigenerazione urbana”.

Le città, infatti, si trovano ad affrontare sfide importanti a causa degli effetti del cambiamento climatico e delle crescenti disuguaglianze sociali. I processi di rigenerazione urbana devono essere sempre più inclusivi e coinvolgere i cittadini nella co-creazione di soluzioni per il loro territorio. Per raggiungere questo obiettivo, il modello di governance che guida le nostre città si deve basare su piattaforme democratiche in cui il processo decisionale sia condiviso con la comunità locale.

Da queste riflessioni nasce il corso “Co-creation of Nature and Human-based Solutions”, che mira a introdurre i partecipanti alla co-creazione di soluzioni basate sulla natura nei territori in cui vivono, lavorano o studiano. Il corso, organizzato in modalità on line, offre una metodologia aperta e flessibile che permette ai partecipanti di simulare dei veri laboratori e sviluppare un processo di co-creazione di NBS. La metodologia didattica si basa sull’approccio learning-by-doing, in cui ogni studente può acquisire conoscenze e sviluppare le proprie attività durante il corso. I partecipanti vivranno l’esperienza di co-creare un “Corridoio verde della Salute” in una specifica area vicina alla loro vita quotidiana e alla comunità locale. Le video lezioni avranno tagli diversi: interventi analitici e di ricerca, insieme al racconto di esperienze concrete da parte dei Comuni coinvolti in Urbinat. Agli studenti sarà rilasciato un certificato di partecipazione. Le iscrizioni terminano il 15 febbraio. Per iscriversi basta andare sul sito https://urbinat.eu/articles/co-creation-of-nature-and-human-based-solutions-online-course/

Il progetto Urbinat, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020, propone la rigenerazione di spazi verdi attraverso un percorso condiviso tra pubblica amministrazione, associazioni e comitati e cittadini comuni.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Investimenti passivi: una strategia sempre più diffusa per la gestione dei risparmi

Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…

4 ore ago

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

12 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

12 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

14 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

17 ore ago