Esattamente 10 anni fa abbiamo vissuto l’ultima intensa ondata di freddo e neve che abbia colpito la nostra zona. Un evento storico come quelli del 1985, del 1956 e del lontano 1929, un evento che ha portato tanta neve e temperature gelide con valori inferiori anche a -12⁰ soprattutto nelle zone pianeggianti. La neve rimase a terra e sugli alberi per ben 20 giorni e i torrenti e i laghi si ghiacciarono. Le zone più colpite del Senese furono la Val d’Orcia e il Chianti con accumuli tra i 70 e i 90 centimetri, ma anche nell’ area attorno alla città, come Acquacalda, Vico Alto, Montarioso e La Tognazza, i centimetri caduti furono almeno 30.
Un evento record che nella nostra zona in un secolo avviene più o meno 4 volte e cioè mediamente ogni 25/30 anni.
Articolo e foto: Gabriele Ruffoli
Sta per tornare Eroica Juniores – coppa Andrea Meneghelli, in programma sabato 17 maggio. Tra le…
Siena parteciperà all’Equiraduno del Giubileo 2025, ospitando tra il 30 aprile ed 1 maggio una…
In occasione della Giornata della Terra, Estra ha annunciato le scuole vincitrici della terza edizione…
La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…
Un investimento di oltre 1 milione e 150mila euro da parte di AdF per il…
Settimo taglio dei tassi di interesse consecutivo per la BCE, che riduce il costo del…