Siena

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia

“Sciubidà – propedeutica musicale per le scuole dell’infanzia”: è questo il nome del progetto presentato dal Siena Jazz al Comune di Siena per le scuole dell’infanzia e approvato oggi, lunedì 6 febbraio, dalla giunta comunale. Il fine è quello di promuovere un percorso di alfabetizzazione musicale volto a sostenere, nelle bambine e nei bambini partecipanti, lo sviluppo psicomotorio, affettivo ed emotivo, creativo, relazionale e di coordinazione dei movimenti.

Al Siena Jazz sarà versato dal Comune, per la realizzazione del progetto, un contributo pari a 8.900 euro, da utilizzare sull’annualità 2023.

Già nel corso del 2022 la propedeutica musicale era arrivata nelle scuole d’infanzia comunali tramite un progetto formativo nato in collaborazione tra Comune e l’associazione culturale Music Ensemble.

“Sciubidà” prevede la realizzazione di un laboratorio di propedeutica musicale, un ciclo di incontri con le sei scuole d’infanzia comunale, condotti dai maestri di musica diplomati presso i corsi accademici di Siena Jazz. Ogni incontro dalla durata di 60 minuti interesserà una singola sezione della scuola a settimana. Gli incontri si svilupperanno dal 30 gennaio 2023 al 16 giugno 2023, per un totale complessivo di 17 incontri per ogni sezione.

Il laboratorio prevede lo svolgimento di più moduli dedicati a: suono, voce parlata e cantata, musica e favole, musica e gioco, musica e ascolto, drammatizzazione, improvvisazione vocale e corporea.

“L’obiettivo è quello di educare i bambini fin da piccoli al suono e alla musica – spiega l’assessore all’istruzione del Comune di Siena Paolo Benini – a seguito della collaborazione con l’associazione Music Ensemble abbiamo pensato di condivider un nuovo progetto insieme al Siena Jazz. L’ottica deve essere quella interdisciplinare integrando l’animazione e l’ascolto con la drammatizzazione e il linguaggio mimico-gestuale. Il titolo del progetto “Sciubidà” evoca una famosa tecnica jazzistica, denominata scat, che consiste nella vocalizzazione delle note e degli intervalli musicali sulla base delle tecniche di improvvisazione jazzistica”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Anglo arabo corse replica all’Upg e scrive al Ministero: “Massima trasparenza sui cavalli che partecipano ai palii”

Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…

7 ore ago

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

9 ore ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

9 ore ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

10 ore ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

10 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

12 ore ago