Siena

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia

“Sciubidà – propedeutica musicale per le scuole dell’infanzia”: è questo il nome del progetto presentato dal Siena Jazz al Comune di Siena per le scuole dell’infanzia e approvato oggi, lunedì 6 febbraio, dalla giunta comunale. Il fine è quello di promuovere un percorso di alfabetizzazione musicale volto a sostenere, nelle bambine e nei bambini partecipanti, lo sviluppo psicomotorio, affettivo ed emotivo, creativo, relazionale e di coordinazione dei movimenti.

Al Siena Jazz sarà versato dal Comune, per la realizzazione del progetto, un contributo pari a 8.900 euro, da utilizzare sull’annualità 2023.

Già nel corso del 2022 la propedeutica musicale era arrivata nelle scuole d’infanzia comunali tramite un progetto formativo nato in collaborazione tra Comune e l’associazione culturale Music Ensemble.

“Sciubidà” prevede la realizzazione di un laboratorio di propedeutica musicale, un ciclo di incontri con le sei scuole d’infanzia comunale, condotti dai maestri di musica diplomati presso i corsi accademici di Siena Jazz. Ogni incontro dalla durata di 60 minuti interesserà una singola sezione della scuola a settimana. Gli incontri si svilupperanno dal 30 gennaio 2023 al 16 giugno 2023, per un totale complessivo di 17 incontri per ogni sezione.

Il laboratorio prevede lo svolgimento di più moduli dedicati a: suono, voce parlata e cantata, musica e favole, musica e gioco, musica e ascolto, drammatizzazione, improvvisazione vocale e corporea.

“L’obiettivo è quello di educare i bambini fin da piccoli al suono e alla musica – spiega l’assessore all’istruzione del Comune di Siena Paolo Benini – a seguito della collaborazione con l’associazione Music Ensemble abbiamo pensato di condivider un nuovo progetto insieme al Siena Jazz. L’ottica deve essere quella interdisciplinare integrando l’animazione e l’ascolto con la drammatizzazione e il linguaggio mimico-gestuale. Il titolo del progetto “Sciubidà” evoca una famosa tecnica jazzistica, denominata scat, che consiste nella vocalizzazione delle note e degli intervalli musicali sulla base delle tecniche di improvvisazione jazzistica”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

13 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

13 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

13 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

14 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

14 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

15 ore ago