Siena, la polizia e la Lilt insieme nella prevenzione del melanoma

Mercoledì 12 febbraio, il centro Lilt di viale Europa ha ospitato un’importante iniziativa di prevenzione del melanoma, coinvolgendo gli agenti del Sindacato autonomo di polizia (Sap) di Siena. Il primo a sottoporsi al controllo è stato il questore Ugo Angeloni, inaugurando così la campagna di prevenzione delle lesioni neoplastiche della pelle, che ha visto la partecipazione di oltre 50 poliziotti della città.

La visita ha avuto luogo nell’ambulatorio di dermatologia, dove Benedetta Martini ha eseguito la mappatura dei nei. Successivamente, il questore, accompagnato dalla presidente della Lilt Gaia Tancredi e dal direttore Luigi Gualtieri, ha visitato il centro di prevenzione oncologica e incontrato gli operatori sanitari.

“La sensibilità dimostrata dagli agenti del Sap nella lotta al melanoma rappresenta un forte messaggio per tutta la cittadinanza – ha dichiarato la presidente della Lilt, Gaia Tancredi –. Sottoponendosi ai controlli dermatologici, i nostri poliziotti compiono un gesto esemplare, soprattutto per i giovani, sensibilizzandoli sull’importanza della diagnosi precoce per affrontare tempestivamente qualsiasi patologia”.

Anche il Questore Ugo Angeloni ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa: “Ringrazio la Lilt per il prezioso lavoro svolto nel campo della prevenzione e per la collaborazione con il nostro sindacato, a tutela della salute delle donne e degli uomini della Polizia di Stato di Siena”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sap, che ha evidenziato il successo dell’iniziativa e la volontà di organizzare, in collaborazione con la Lilt, ulteriori giornate dedicate alla prevenzione: “Ringraziamo il questore di Siena per la sua sensibilità, la presidente della Lilt Gaia Tancredi, il direttore Luigi Gualtieri e tutti i colleghi che hanno aderito alla campagna, dimostrando consapevolezza e attenzione verso la propria salute. L’evento si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione e prevenzione promosso dalla Lilt, con l’obiettivo di diffondere la cultura della diagnosi precoce e della cura della salute, principi fondamentali nella lotta contro il melanoma e le altre patologie oncologiche”.