Siena

Siena, l’acqua dei bottini irriga i lecci delle matricole universitarie: il Comune aderisce all’iniziativa dell’ateneo

Sarà l’acqua “di scarto” dei bottini ad irrigare settanta lecci, posizionati in via delle Province e alla rotatoria di viale Bianchi Bandinelli: il Comune ha deciso infatti oggi di aderire a “Cresce con te: un albero per matricola” sfruttando  l’antica rete di acquedotti che ancora oggi alimenta le fonti storiche cittadine.

Si estende così il progetto dell’ateneo, che prevede la piantumazione di un albero per ogni nuovo iscritto a partire dall’anno accademico in corso.

Due, come detto, le aree individuate per la piantumazione nel Comune: via delle Province, a fianco del boschetto “Un albero per ogni nato”, dove potrebbero essere piantati almeno venti alberi; l’anello centrale della rotatoria di viale Bianchi Bandinelli, previo parere favorevole della competente polizia municipale, su cui piantarne altri cinquanta.

Il rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra, dopo la provincia e il comune di Sovicille, incassa la partecipazione di un altro territorio alla sua iniziativa. Il progetto prevede la piantumazione a cadenza annuale di un albero per ogni matricola per compensare l’emissione di C02.

Il patto tra ateneo e palazzo pubblico è stato siglato oggi, in occasione di “M’illumino di meno” (alle 18 verranno spente le luci del rettorato). Di Pietra ha tra l’altro annunciato la partecipazione della sua Istituzione alla comunità energetica rinnovabile Siena Energie.

“L’Università ha deciso di investire nel futuro, associando la crescita di ogni albero a quella delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Ogni nuova matricola è un prezioso contributo per lo sviluppo del Paese, e un albero verrà piantato per ciascuno di essi, simboleggiando l’investimento nel loro percorso di formazione e nel futuro in generale”, le sue parole.

Il progetto però non finisce qui e vede anche il coinvolgimento delle contrade. “Da tempo e sempre di più le consorelle collaborano con l’amministrazione comunale e con tutte le istituzioni e associazioni cittadine allo scopo di mantenere e migliorare la qualità del nostro tessuto urbano in un’ottica di decoro e di vivibilità”, dice il rettore del Magistrato delle contrade Emanuele Squarci che ricorda poi come “questa iniziativa potrà interessare e coinvolgere direttamente solo quei rioni che hanno spazi verdi idonei”.

“‘Un albero per ogni matricola’ ha le stesse finalità dell’iniziativa dei teatri di Siena del 2022 dal nome “Un albero per ogni abbonato”. – così il sindaco Nicoletta Fabio-. Quello della sostenibilità è un tema al centro della discussione nazionale tra organizzazioni pubbliche e private che deve andare oltre la sensibilizzazione e puntare alla diffusione e alla sperimentazione di pratiche ed esperienze concrete per la riduzione dell’impronta di carbonio”.

“Questa amministrazione ha tra gli obiettivi primari quello di garantire la maggiore sostenibilità ambientale e la migliore qualità di vita possibili, tendendo a adottare scelte strategiche sul verde dirette alla valorizzazione e tutela dell’ambiente – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Barbara Magi – Muovendosi in quest’ottica, i progetti che riguardano le aree verdi comunali e in primo luogo la piantumazione di nuovi alberi, o la sostituzione di esemplari ormai senescenti, tengono in considerazione gli strumenti di indirizzo regionali, recepiti nel Piano di qualità dell’aria approvato nel 2018”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

19 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

20 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

21 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

22 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago