Siena

Siena, lavoratori delle mense in sciopero. I sindacati: “Salari inadeguati, si rinnovi il contratto”

Sulle mense la reazione del mondo dei sindacati al voltafaccia delle associazioni datoriali si è fatta sentire anche a Siena, con un sit- in delle sigle di categoria di Cgil, Cisl e Uil davanti alla Prefettura.

La mobilitazione è rientrata nell’ambito di uno sciopero nazionale che le organizzazioni hanno indetto oggi in tutta Italia. A scatenare la protesta è stata la decisione delle due rappresentanze delle imprese della ristorazione collettiva Avir e Angem: quando infatti tutto sembrava fatto per il rinnovo dei contratti del settore, fermi dal 2021, sono uscite dal tavolo nazionale sulle trattative, diffidando i partecipanti dall’intraprendere qualsiasi determinazione per il comparto.

Una scelta che rischia di impattare sulla vita di 200 lavoratori senesi, in maggioranza donne: “A loro non viene garantito niente sia in termine salariale che normativo. Ricordiamo che questo è un settore dove anche la salute viene messa a rischio per le condizioni ambientali e per i ritmi”, ha evidenziato Samuele Bernardini, segretario di Filcams Cgil Siena.

Tra le richieste delle organizzazioni sindacali anche quella di arrivare ad un aumento, a chiusura di contratto, da 200 euro al mese per gli stipendi di chi lavora nelle mense universitarie, scolastiche o di qualche azienda.

“Da tre anni i lavoratori non hanno una paga adeguata al costo della vita. Le richieste datoriali sono di posticipare al 2026 questa decisione. La consideriamo una cosa inammissibile”, dice Marco Brogi della Fisascat Cisl di Siena

A ricevere i sindacati nel palazzo del Governo è stato il vice prefetto Immacolata Amalfitano. “Le due associazioni di categoria non sono sfilate dalla trattativa ma diffidano anche le altre associazioni da un rinnovo dignitoso. Questo non è accettabile. E dobbiamo rappresentare la responsabilità non prese dalle aziende”

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

14 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

15 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

16 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

18 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

19 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

19 ore ago