Siena

Siena, l’Università partner della piattaforma per le relazioni culturali europee

L’Università di Siena è partner della nuova Piattaforma per le Relazioni Culturali (CRP), progetto finanziato dall’Unione Europea al fine di sostenere l’Europa nelle sue relazioni culturali internazionali. Le attività della piattaforma spaziano dal supporto alle istituzioni europee nell’elaborazione delle politiche di cooperazione nel settore culturale e creativo al rafforzamento della comunità di professionisti del settore mediante formazione e scambi.
Il CRP è un consorzio, coordinato dal Goethe-Institut Brussels, e vede la partecipazione dell’Ateneo senese insieme all’European Cultural Foundation (NL), e l’IETM – International network for contemporary performing arts (BE).
Ha una copertura geografica globale con particolare attenzione ai Balcani occidentali, ai 10 partner strategici dell’UE – Brasile, Canada, Cina, India, Giappone, Messico, Russia, Sudafrica, Corea del Sud e Stati Uniti d’America – e ai paesi limitrofi dell’UE, Medio Oriente, Nord Africa e Europa orientale.

In risposta all’emergenza sanitaria per la pandemia da COVID-19, la piattaforma dedicherà un filone di ricerca allo studio delle conseguenze della crisi per la cooperazione culturale internazionale. Le attività di ricerca saranno supervisionate dall’Università di Siena, in qualità di partner del consorzio. Inoltre, un team di ricerca dell’Ateneo senese, coordinato dal professor Pierangelo Isernia, docente del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, condurrà uno studio sull’impatto a breve e medio termine della crisi pandemica sui settori culturali e creativi all’interno dell’UE e negli altri Paesi.

La piattaforma è on line all’indirizzo https://www.cultureinexternalrelations.eu/
AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

12 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

12 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

14 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

14 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

14 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

15 ore ago