In risposta all’emergenza sanitaria per la pandemia da COVID-19, la piattaforma dedicherà un filone di ricerca allo studio delle conseguenze della crisi per la cooperazione culturale internazionale. Le attività di ricerca saranno supervisionate dall’Università di Siena, in qualità di partner del consorzio. Inoltre, un team di ricerca dell’Ateneo senese, coordinato dal professor Pierangelo Isernia, docente del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, condurrà uno studio sull’impatto a breve e medio termine della crisi pandemica sui settori culturali e creativi all’interno dell’UE e negli altri Paesi.
Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…
Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…
Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…
Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…
Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…
"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…