Siena

Siena, nel 2023 incassati 4 milioni con tutor e rosso semaforico

Oltre tre milioni e 800mila di euro: è la somma incassata da palazzo pubblico grazie a telelaser, t-red, tutor. A comunicarlo è l’assessore alla mobilità e alla Polizia Municipale, Enrico Tucci rispondendo ad un’interrogazione di Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile. “L’amministrazione – ha spiegato l’assessore – non è contraria all’istallazione di countdown ai semafori: semplicemente la normativa attualmente non la consente nel passaggio dal verde al giallo, come ho ribadito recentemente. Per quanto riguarda gli importi incassati da sanzioni relative ai sistemi telelaser, T-red e tutor – ha concluso l’assessore Tucci – gli importi accertati nel 2023 dalla polizia municipale sono i seguenti: 1.811.637.000 euro a fronte di 23.500 violazioni per superamento limiti di velocità articolo 142 del Codice della dtrada (tutor), 2.051.460.000 euro a fronte di 11.883 violazioni per passaggi con semaforo rosso articolo 146 del Codice della Strada (t-red), mentre nel 2023 L’amministrazione non si era ancora dotata del telelaser.

Il consiglio comunale approva una mozione sul progetto di sviluppo delle aree di sosta per camper

Ok del consiglio al progetto di sviluppo delle aree sosta camper. L’atto, votato all’unanimintà dai consiglieri di Fdi impegna sindaco e giunta “ad attivarsi e porre in essere ogni strumento per realizzare un progetto di area sosta camper e partecipare al bando promosso dal Ministero, sulla base dei requisiti previsti”, oltre che “a procedere in ogni caso a individuare un’area ove realizzare una sosta camper attrezzata che costituirebbe una nuova fonte economica per tutto il tessuto economico e territoriale della città e del territorio”.

Consigli di area, Fabio: “Valutazione per raggiungere la più ampia partecipazione dei cittadini”

“È intenzione della commissione consiliare permanente Decentramento politico-amministrativo intraprendere un percorso di ulteriore e più approfondito esame dei contenuti regolamentari, al fine di produrre eventuali modifiche e integrazioni al testo vigente, che consentano di giungere all’effettiva costituzione dei Consigli di Area e alla loro piena e attesa funzionalità”. Con queste parole il sindaco Nicoletta Fabio, ha risposto all’interrogazione della consigliera Anna Ferretti in merito ai consigli di area.

Fabbisogno del personale, Tucci: “Possibilità di nuove assunzioni e riqualificazioni nel triennio 2024-2026”

“La programmazione occupazionale del triennio 2024-2026 del Comune, definita nel mese di settembre, torna a prevedere la possibilità di procedere a nuove assunzioni e a riqualificazioni del personale già in organico”. Lo dice l’assessore al personale del Comune Enrico Tucci nella risposta all’interrogazione della consigliera del Pd Giulia Mazzarelli, in merito alla necessità di integrare il piano triennale di fabbisogno del personale per il prossimo triennio. Sugli operai “è in corso una seria riflessione sulla opportunità di re-internalizzare alcuni servizi attualmente affidati all’esterno per conseguire, con la dovuta dotazione di personale, maggiore rapidità di intervento a costi uguali o, se possibile, minori”.Giulia Mazzarelli, del Pd, ha detto che “l’interrogazione ha un intento propositivo, che pone una riflessione su un tema che mi fa piacere che questa amministrazione abbia già preso in considerazione”.

Cimiteri comunali, l’assessore ai lavori pubblici Bianchini: “Organizzazione delle sepolture monitorata ed efficace”

“La gestione delle turnazioni nei cimiteri comunali di Siena viene monitorata e regolata secondo le disposizioni, garantendo così un’efficace organizzazione delle sepolture”. Così l’assessore ai lavori pubblici del Comune Massimo Bianchini, ha risposto durante il consiglio comunale di oggi all’interrogazione presentata dal consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico relativa alla disponibilità dei posti per inumazione nei cimiteri comunali. “Nonostante la pressione sulla disponibilità di posti – ha spiegato Bianchini – il cimitero di Casciano alle Masse dispone ancora di alcuni spazi per inumazione. Ci sono infatti alcuni posti da liberare, seppure in numero esiguo stante la richiesta e la dimensione del cimitero. La comunicazione delle scadenze è invece assicurata ai cittadini mediante affissioni nei vari cimiteri, che riportano l’elenco nominativo delle sepolture in scadenza, consentendo a tutti di avere informazioni aggiornate”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Impianti sportivi, dalla Regione 1,3 milioni per sei comuni senesi

«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…

2 ore ago

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

12 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

12 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

12 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

15 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

15 ore ago