Siena

Siena si prepara ad accogliere 2300 giovani pellegrini: tre giorni di fede, arte e sinodalità verso il Giubileo

L’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val D’Elsa e Montalcino si prepara ad accogliere oltre 2.300 ragazzi che dal 29 al 31 luglio 2025 invaderanno pacificamente le città di Siena, Colle di Val D’Elsa e Poggibonsi. Saranno 15 i gruppi in arrivo da Italia, Francia, Spagna, Venezuela e Usa, che hanno scelto la città di Santa Caterina come tappa prima di andare a Roma per il Giubileo dei giovani con Papa Leone XIV che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025.

“Un grande sforzo organizzativo dell’arcidiocesi che ha visto coinvolte tutte le istituzioni: la prefettura, la questura, la provincia di Siena e in particolare i comuni di Siena, Colle di Val D’Elsa e di Poggibonsi. Un lavoro di squadra che ha permesso l’ospitalità in sicurezza nelle scuole e nelle palestre. Oltre 60 i volontari coinvolti nell’organizzazione e nell’assistenza ai pellegrini, due le segreterie organizzative a Siena presso il palazzo arcivescovile e a Montarioso presso il centro pastorale” spiegano dall’arcidiocesi.

“Il momento centrale sarà il 30 luglio, alle 21 con la Santa Messa presieduta a piazza del Duomo a Siena dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, Colle di Val D’Elsa e Montalcino. Ma grazie alla collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena e con l’organizzazione di Opera Laboratori ai ragazzi è stata offerta anche la possibilità di conoscere i tesori d’arte e di spiritualità della città – si apprende ancora -. In particolare, dal 28 al 30 luglio è in programma un pellegrinaggio urbano dedicato al percorso cateriniano, che partirà dalla Basilica di San Domenico per poi proseguire verso la Casa-Santuario di Santa Caterina, scendere fino alle Fonti di Fontebranda e risalire dal Costone, fino a raggiungere Piazza Duomo passando per la scalinata di Piazza San Giovanni. Il 29 luglio i giovani pellegrini potranno seguire l’itinerario di Mete Contemporanee attraverso una visita guidata alle opere d’arte di Berlinde De Bruyckere e di Julio Le Parc, installate rispettivamente presso la Chiesa della Santissima Annunziata in Piazza Duomo e a Palazzo delle Papesse. Lunedì 28 luglio, inoltre, per i gruppi di pellegrini è prevista l’apertura straordinaria serale del Complesso del Duomo di Siena, della Chiesa della Santissima Annunziata e di Palazzo delle Papesse”.

“Ancora una volta le nostre città – spiega il cardinale Lojudice – hanno aperto idealmente le porte per accogliere questi pellegrini speciali con uno vero spirito di collaborazione di rete. Ognuno ha fatto la sua parte consentendoci di dare una bellissima immagine delle nostre comunità: accoglienti e solidali”. “Ma il mio grazie va a tutti i primi cittadini delle due diocesi che mi sono state affidate perché già a ottobre dello scorso anno, tutti indistintamente , avevano dato pieno sostegno a questo progetto di accoglienza. Un segno di vera sinodalità dove ognuno, per le proprie competenze, fa la propria parte per raggiungere un obiettivo comune” conclude l’arcivescovo di Siena.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Assegnazione Palio di agosto: ecco i dieci che andranno a prendere il cavallo

Si parla di ore, non più di giorni, quelle che mancano alle 96 ore di…

6 ore ago

Donna trovata morta in casa in Camollia

Una donna di 71 anni è stata trovata morta in casa, in via Camollia. Tutto…

9 ore ago

Siena, giovedì concerto in Cattedrale con l’organista Cesare Mancini

Giovedì 14 agosto alle 21.15 l'organista Cesare Mancini tiene nella Cattedrale di Siena il tradizionale…

11 ore ago

San Casciano dei Bagni, Adele Grisendi presenta il suo “La figlia di Nora” a La Terrazza

Gli incontri de La Terrazza di San Casciano dei Bagni proseguono con grande interesse di…

12 ore ago

Regionali: Giani firma il decreto, al voto il 12 e il 13 ottobre

Adesso è ufficiale: in Toscana si andrà a votare domenica 12 e lunedì 13 ottobre…

13 ore ago

Archeodromo, Poggibonsi al lavoro per ricostruire l’intero villaggio

Procedono i lavori di completamento dell’Archeodromo di Poggio Imperiale, ricostruzione in scala reale del villaggio…

13 ore ago