Siena

Siena, tante le idee emerse per le connessioni verde dal laboratorio “Conversi”

Si è concluso nei giorni scorsi il laboratorio “La Città del Futuro”, un esercizio di immaginazione per raccontare la visione futura di Siena con gli alunni della 5A della primaria Simone Martini. Un intervento che rientra nelle attività del progetto del Comune di Siena ConVerSi, Connessioni Verdi Siena, finanziato con le linee Fesr – Fse+ 2021-27.

Gli incontri sono partiti dalla definizione di cosa fa un “futurologo” di James Allen (Futures Studies): “Ciò che fanno i futurologi non è cercare di predire il futuro, ma prevedere futuri alternativi da studiare e valutare per aiutare individui, società, governi e altri gruppi a immaginare e muoversi verso i loro futuri preferiti – il migliore possibile mondo reale che possiamo immaginare – e farlo nel tempo con un costante monitoraggio delle informazioni, tecnologie, sfide, opportunità, desideri, speranze e paure delle persone”. Guidati da una facilitatrice e dalle maestre, bambini e bambine hanno messo i panni del “futurologo” e hanno sviluppato uno storytelling partendo da alcune riflessioni condivise in classe, progettando la città di domani, cercando di renderla accogliente e inclusiva per tutti, anche per piante e animali. Sono emersi temi molto interessanti, legati alla mobilità (i percorsi quotidiani casa-scuola/scuola-casa), ma anche legati al rapporto tra abitanti, tempo, natura. Dopo aver sviluppato una traccia della storia, i partecipanti hanno rappresentato in un disegno il paesaggio e la connessione casa-scuola del futuro.

“All’interno del percorso ConVerSi abbiamo voluto dare voce e spazio all’immaginazione dei bambini e delle bambine – afferma Margot Omodei, facilitatrice del laboratorio per Codesign Toscana – È importantissimo, a qualsiasi livello, in qualsiasi contesto, tornare a disegnare il futuro che desideriamo, quindi ci sembrava fondamentale partire da loro. Nasce così il laboratorio ‘La Città del Futuro’, un esercizio di immaginazione per raccontare storie condivise sul cittadino della Siena del futuro. Si parte da qualche spunto: come andranno a scuola i bambini del futuro? Cosa accadrà per le strade e le piazze? Come si vivrà il tempo libero? Come ci si sposterà in città? I partecipanti hanno avuto grandi idee, divertenti e sensibili, volte a curare, a detta di loro, un ‘mondo fragile’, dove bisogna stare attenti ad ogni piccolo pezzo come in un puzzle”.

La restituzione dei risultati del lavoro con i bambini, ma anche dei tavoli di coprogettazione, è in programma il 9 novembre in un evento pubblico. Per maggiori informazioni: https://www.connessioniverdisiena.it/.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 minuti ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

13 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

15 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

15 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

16 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

16 ore ago