Siena

Siena tiene contro il caro rifiuti: la Tari è in linea con il 2023 ma è polemica tra Comune e Sei Toscana

La buona notizia, scandita dall’assessore Barbara Magi, è che gli aumenti della Tari nel 2024, per negozi, bar e ristoranti, saranno soltanto dell’1% rispetto ad un anno fa. Per le case addirittura ci sarà un decremento di pochissimi punti percentuali in confronto al 2023.

Dati non scontati per il Comune visto che nel piano economico finanziario predisposto da Ato Toscana Sud, sulle indicazioni dell’Autorità nazionale dell’ambiente, il conto per palazzo pubblico per i servizi di Sei Toscana era decisamente salato, quasi il 5% in più rispetto al 2023.

Ma i cittadini non ne sentiranno gli effetti: le tariffe si mantengono sui livelli dello scorso anno grazie alle risorse recuperate da Sigerico nella lotta all’evasione.

“Ci impegneremo in ogni sede per contenere i costi”, ha detto Magi che poi ha puntato il dito contro Sei Toscana: “Non stanno assolvendo al meglio le loro funzioni. Agli aumenti del piano economico non corrisponde un miglioramento dei servizi”.

L’assessore, stamani in consiglio comunale, ha tirato in ballo direttamente il presidente del gestore dei servizi Alessandro Fabbrini: “Nell’assemblea delle unità territoriali mi ha dato della qualunquista. Ha detto che non capisco come funziona il lavoro svolto da Sei Toscana”.

Stamani l’aula ha dato il via libera sia al piano del servizio rifiuti che alle tariffe Tari. Contrari i voti dell’opposizione. Tra gli interventi più critici c’è stato quello del capogruppo del Pd Giulia Mazzarelli.

“Il servizio non funziona come dovrebbe, ma l’amministrazione non deve criminalizzare il gestore e eviti i distinguo tra buoni e cattivi. Magi dovrebbe impegnarsi a negoziare la migliore gestione del servizio. Non siamo a favore di un aumento della tariffa ma per un miglioramento del servizio. E se questo comporta dei costi aggiuntivi, allora con molta tranquillità e intelligenza bisogna spiegarlo ai cittadini”, le sue parole

La prima rata Tari andrà pagata entro l’1 luglio, la seconda scadrà il 30 settembre, la terza il 2 dicembre. Per chi vive in situazione di disagio economico – famiglia con Isee fino a 6500 euro – è stabilita l’esenzione della tassa. Non pagheranno anche gli ultrasettantenni che vivono da soli e hanno un reddito Isee inferiore a 7500 euro.

MC

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

3 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

6 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

20 ore ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

1 giorno ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

1 giorno ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

1 giorno ago