Siena

Siena, via ai “Punto digitale facile” nelle società di contrada

Al via lo sportello “Punto digitale facile” nelle società di Contrada. Il nuovo progetto del’amministrazione comunale, ricevuto il benestare del Magistrato delle contrade, punta a una sempre maggiore inclusione digitale per i cittadini, permettendo di accrescere le loro competenze e favorire l’utilizzo autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Il servizio è gratuito, gestito in collaborazione con la Pubblica assistenza di Siena e l’Auser comunale di Siena, e sarà reso disponibile, previo accordo, a tutte le contrade interessate. Mercoledì 16 ottobre l’iniziativa prenderà il via nella contrada sovrana dell’Istrice, presso il circolo il Leone, e proseguirà ogni primo mercoledì del mese fino al 4 giugno 2025, con orario 16-19. Lo scorso martedì 1 ottobre, in occasione del convegno “A che punto è la transizione digitale? Scenari e opportunità”, organizzato dal comune di Siena al Santa Maria della Scala, l’amministrazione comunale ha avuto modo, durante la tavola rotonda pomeridiana, di far conoscere il progetto dei centri di facilitazione digitale anche ad altre contrade e al mondo dell’associazionismo, con l’obiettivo di espandere i confini dell’iniziativa.

“L’amministrazione e i suoi centri di facilitazione digitale sono sempre più connessi con il tessuto sociale senese e le sue Contrade – afferma l’assessore allo sviluppo digitale, Giuseppe Giordano – con un percorso che mira ad accrescere le competenze digitali, favorire l’uso autonomo e responsabile delle tecnologie e incentivare l’uso dei servizi online, tra i quali tutti quelli messi a disposizione del Comune tramite il Sit (Sistema informativo territoriale). Solo insieme possiamo vincere la sfida della transizione digitale”.

“La digitalizzazione della pubblica amministrazione – sottolinea l’assessore ai servizi sociali, al volontariato e al terzo settore, Micaela Papi – è un tratto distintivo del nostro tempo e abbiamo il dovere di fornire a tutti gli strumenti adeguati affinché nessuno venga escluso. I Punti digitale facile, anche grazie alla figura del facilitatore, sono una risposta concreta per aiutare anziani e altri cittadini a interagire con la pubblica amministrazione anche attraverso internet. E da oggi, grazie al progetto che prende il via dalla Contrada Sovrana dell’Istrice, raggiungiamo ancora più capillarmente la popolazione senese”.

Nei locali del circolo il Leone sarà presente la “facilitatrice” del Punto digitale facile Auser di via Bernardo Tolomei (Acquacalda), che resterà quindi chiuso negli orari indicati (16-19 ogni primo mercoledì del mese). Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo centrofacilitazionedigitale2@comune.siena.it oppure contattare il numero 3423799121.

Con gli sportelli “Punto digitale facile” si intende promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’utilizzo dei servizi online, semplificando nel contempo il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione. All’interno dei centri è presente un “facilitatore digitale”, un addetto che si occupa di fornire assistenza personalizzata nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati, oltre che predisporre dei percorsi di formazione dedicati. I servizi offerti sono molteplici, tra cui il supporto per l’ottenimento dello Spid o l’apertura di account Pec, il supporto per le domande di rimborso dell’addizionale Irpef, per l’iscrizione al Centro anziani o il rilascio dell’idoneità abitativa, istruzioni d’uso sul fascicolo sanitario elettronico e altro. Una spinta, quella verso una maggiore digitalizzazione dei servizi, che ha portato il Comune di Siena a classificarsi al secondo posto nazionale nella graduatoria tra i comuni più sviluppati digitalmente nel rapporto 2023 di IcityRank, la ricerca annuale di Forum Pa sui centotto comuni capoluogo di Provincia.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi
Tags: sienaToscana

Recent Posts

Mps promossa da Fitch, l’agenzia migliora i rating

Fitch ha aggiornato il long-term issuer default rating di Monte dei Paschi a a ‘BBB-’…

30 minuti ago

Nel weekend traffico intenso verso il mare, ecco i consigli di Anas agli automobilisti

Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo…

14 ore ago

Il giro della vittoria dell’Oca – le foto

Sventolano le bandiere della contrada dell'Oca per il giro in omaggio alle consorelle, a seguito…

16 ore ago

‘Giovani, attivismo e economia sociale in Toscana’: un confronto a Siena

Una riflessione aperta e senza filtri sul ruolo dei giovani nell’economia sociale apre le porte…

16 ore ago

Alle Scotte sarà lavorato tutto il sangue dell’Asl sud est: anche da Arezzo gli emocomponenti per l’officina trasfusionale

All'officina trasfusionale di Area Vasta, ospitata alle Scotte,  saranno lavorate tutte le raccolte di emocomponenti…

18 ore ago

Basket, prima conferma in casa Vismederi Costone Siena: Nasello resta al PalaOrlandi

Ferdinando Nasello rimane alla Vismederi Costone Siena. È lui il primo giocatore riconfermato dalla società…

19 ore ago