Siena

Simone Borghesi dell’Università di Siena coordinerà “Climate neutrality and social sustainability”

Il professor Simone Borghesi coordinerà, il prossimo 5 maggio, la sessione “Climate neutrality and social sustainability” nell’ambito della XII edizione dello Stato dell’Unione 2022, in programma dal 5 al 7 maggio a Firenze. Borghesi è ordinario di Politica economica del dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena. Relatori di alto profilo discuteranno di quali provvedimenti si debbano prendere per preparare l’Unione Europea ad affrontare le grandi sfide come la transizione verso un’economia verde, il cambiamento demografico, l’integrazione fiscale e la democrazia partecipativa.

La sessione coordinata dal professor Borghesi, che si terrà alle 17 presso la Badia Fiesolana a Fiesole (FI) e online, tratterà gli aspetti della neutralità climatica e di come questa possa essere socialmente sostenibile e conciliarsi con la necessità di minimizzare o eliminare gli impatti sociali. All’evento interverranno: Beatriz Yordi, direttore Carbon Markets and Clean Mobility, della Dg Climate Action della Commissione Europea, Eswaran Somanathan, professore e direttore del Centro di ricerca Economics of Climate, Food, Energy and Environment dell’Indian Statistical Institute e Michael Spence, Premio Nobel in Economia e professore Emerito della Stanford Graduate School of Business.

L’elenco dei relatori dello Stato dell’Unione 2022 include l’Amministratore Delegato del Fmi Kristalina Georgieva, l’Alto Rappresentante dell’UE e Vicepresidente della Commissione europea Josep Borrell-Fontelles, il Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e il Direttore Generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.  Il programma prevede anche la Vicepremier spagnola e Ministra dell’ecologia Teresa Ribera Rodríguez, il Vicepresidente per i valori e la trasparenza della Commissione europea Věra Jourová, il Commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, il Direttore Esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia Fatih Birol, la parlamentare europea Eva Maydell e altri leaders politici ed accademici.

Giovedì 5 maggio le sessioni della conferenza si svolgeranno alla Badia Fiesolana, mentre venerdì 6 maggio, i partecipanti si riuniranno nello scenario storico di Palazzo Vecchio, nel cuore di Firenze e online.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Calcio, Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda a Benevento

Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda al Benevento. L’attaccante classe 2002, protagonista nelle ultime…

14 ore ago

Codice rosa, rinnovato il patto tra Regione e procure per combattere la violenza di genere

Una sinergia rinnovata tra procure e rete Codice rosa per rafforzare l’intervento contro la violenza.…

14 ore ago

Palio dell’Assunta, ecco i 107 cavalli ammessi alle previsite

Sono centosette i cavalli ammessi alle previsite in vista del Palio del 16 agosto 2025.…

14 ore ago

Università, aperte le iscrizioni ai corsi di Scienze biologiche, Farmacia e Ctf. Immatricolazioni al via il 31 luglio

È online il bando per l’accesso al corso di laurea in Scienze biologiche e ai…

14 ore ago

Università, quasi 500 giovani iscritti al semestre filtro di Medicina. Di Pietra: “Un candidato su due potrà continuare il percorso”

Sono quasi 500 i giovani che si sono iscritti al semestre filtro di medicina e…

14 ore ago

Alta Velocità, Rosignoli: “Subito più fermate a Chiusi. Stazione Media Etruria? Progetto a lungo termine”

“Per evitare che i maggiori collegamenti derivanti da una nuova stazione Alta velocità diventino un…

15 ore ago