Siena

Sinalunga celebra la ‘Giornata degli etruschi 2024’ con un viaggio nella storia e nella moda per i più piccoli

Laboratori didattici e iniziative per bambini: è quanto organizza il comune di Sinalunga, con il Gruppo archeologico sinalunghese, per il progetto del bando regionale della “Giornata degli etruschi”

“Vestire all’Etrusca, un viaggio nel tempo e nella moda” è il nome dell’iniziativa che si svolgerà dal 9 al 10 settembre dalle 15.30 alle 17.30 e dall’11 al 12 settembre dalle 15.30 al 17.30 nella sala Agnolucci del teatro ‘Ciro Pinsuti’ e le Stanze di Larth in via Spadaforte.

Il laboratorio teorico-pratico rivolto a un numero massimo di 30 bambini/e dagli 8 ai 10 anni (suddivisi in due gruppi di 15 per ciascun laboratorio) si concentrerà sulla moda etrusca e prenderà spunto dalla presenza di fuseruole e pesi nella raccolta custodita nelle Stanze di Larth, che documentano un’ampia diffusione dell’attività tessile nel nostro territorio con storie e racconti che permetteranno a bambini/e e ragazzi/e di creare una connessione tra presente e passato oltre che lavorare sulle fonti locali integrate con le raccolte documentarie come il volume di L. Bonfante “Vestire all’etrusca”. Il laboratorio sarà articolato in due parti la prima parte andrà dalla fonte al racconto, con la proiezione di una scelta di fonti (pitture tombali, pitture vascolari, sculture, bassorilievi) dalle quali verranno ricavate informazioni sull’abbigliamento e decorazioni degli abiti. Mentre un secondo più incentrato sullo sguardo e il disegno per soffermarsi sulle decorazioni da usare poi nella fase pratica di realizzazione dei modelli.

La Biblioteca Comunale metterà a disposizione una ricca bibliografica di libri della sua sezione ragazzi dedicati alla storia etrusca. L’ufficio scuola invece curerà la messa a disposizione di uno scuolabus comunale in caso di necessità di spostamenti per garantire maggiore sicurezza. Per partecipare al laboratorio è necessario presentare domanda di partecipazione entro giovedì 5 settembre alle ore 10:00 a mezzo posta elettronica a protocollo@comune.sinalunga.si.it, o consegnata a mano all’ufficio al piano terra del palazzo comunale, piazza Garibaldi, Sinalunga. Le domande – debitamente compilate con allegata copia del documento di chi compila – saranno accolte nei limiti di 15 per ciascun laboratorio nell’ordine di arrivo al protocollo.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Valdimontone, il giro della vittoria – le foto

La città si trasforma in un fiume rosa: le bandiere ed i tamburi della Contrada…

54 minuti ago

Palio, Anda e Bola vola: è il terzo cavallo più veloce di sempre

Un minuto, dodici secondi e settanta centesimi: è questo il tempo impiegato dall’accoppiata Gingillo -…

2 ore ago

Duomo, si svela la meraviglia del pavimento: seconda scopertura straordinaria per il “libro di marmo”

Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…

16 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli su come gestire il signor “Io l’avevo detto…”

Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…

18 ore ago

Associazione Aquattromani ospite della Fondazione Mps per la Carriera dell’Assunta

Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana. Questi i valori dell’iniziativa promossa da Fondazione Mps che,…

20 ore ago

Incidente in strada di Pescaia, quatto feriti

Due feriti in codice 2 alle Scotte a seguito dell'incidente stradale in strada di Pescaia,…

20 ore ago