Siena

Sistemazione corsi d’acqua, ecco la convenzione fra Comune e Consorzio di bonifica

La sistemazione di alcuni corsi d’acqua all’interno dei centri abitati di Siena e Taverne d’Arbia sarà affidata al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. Lo prevede la convenzione fra l’ente e il Comune di Siena, deliberata durante la riunione della giunta comunale di lunedì 5 dicembre.

“Per prevenire criticità e regolarizzare lo scolo delle acque di alcuni corsi – commenta il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi – sono necessari alcuni interventi con lavori di profilatura, risagomatura e sfalcio di vegetazione, oltre alla rimozione di alcuni ostacoli. Per questo abbiamo firmato la convenzione con il Consorzio, che permette di utilizzare le professionalità dell’ente in questo campo e mettere in sicurezza i centri abitati interessati all’interno del territorio comunale”.

“Quando abbiamo preso in gestione il reticolo di una buona parte della provincia di Siena, ormai otto anni fa – afferma Fabio Bellacchi, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – lo abbiamo trovato in una situazione davvero difficile e per questo abbiamo dedicato da subito un grande impegno alla sistemazione dei corsi d’acqua”. “Per questo – osserva Bellacchi – è fondamentale per noi avere rapporti con tutte le Amministrazioni del territorio, a cominciare ovviamente dal capoluogo. La collaborazione tra enti pubblici è preziosa per rendere il reticolo più sicuro di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici”.

Gli interventi riguarderanno, in particolare, il fosso Valle, il fosso Ravacciano, il fosso di Sant’Eugenia e il torrente Arbia. I lavori di manutenzione sui corsi d’acqua, mantenendo in ordine alveo e sponde, permettono di ristabilirne l’efficienza idraulica: garantire il regolare scorrimento verso valle permette di ridurre il rischio di esondazioni in caso di piogge forte.

“Il Comune di Siena – si legge nella convenzione – si attiverà per ottenere tutte le necessarie autorizzazioni per la realizzazioni degli interventi previsti, nonché la messa a disposizione di personale di assistenza alle operazioni di sicurezza, viabilità ed eventuale blocco e sospensione del traffico. Sarà cura del Comune programmare con il Consorzio gli interventi manutentori”. “Il Consorzio – si legge invece – si impegna ad affidare le lavorazioni, oltreché a programmare ed effettuare ulteriori interventi che dovessero verificarsi durante l’esecuzione dei lavori”. La convenzione avrà durata di un anno.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

15 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

16 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

18 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

19 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago