Categories: Siena

“So’ le 21… E che emozione!” di Michele Rubini

Mancan pochi minuti alle 21 e mi trovo alla finestra che dà sul mio rione.

Le vie, come ormai da giorni, sono vuote e fredde e non solo per l’inverno.

Si iniziano ad aprire le prime finestre lungo la via, partono i primi saluti, le chiacchiere e le battute fra vicini e amici che in questi giorni abbiamo rinunciato a vedere.

Poi un rumore, profondo e forte, si sente in lontananza, mi giro verso piazza e innamorato come tutte le volte, riconosco il suono del cuore di ogni senese, quello del nostro Sunto.

C’è anche lui, con tutti noi, a voler cantare in questa strana atmosfera forse per ricordaci dei momenti più caldi e vivi vissuti e farci sognare e sperare in quelli futuri.

“Squilli la Fe’” eccoci, ci siamo, il primo coraggioso della via ha acchitato il nostro inno.

Lievemente, alla singola e chiara voce, accompagnata dal cupo Sunto, si uniscono decine e decine di persone che come d’incanto riscaldano l’atmosfera e l’intera via.

In unico coro, con unica voce si innalza al cielo un grido di libertà e unione, per dimostrare di essere insieme anche se distanti.

Ed è cosi che Siena, nuovamente, si arma e marcia con onore contro l’ennesimo nemico.

Michele Rubini

AddThis Website Tools
Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

19 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

21 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

22 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

23 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago