Siena

Soroptimist, un convegno sul tema della violenza contro le donne

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, allo scopo di sensibilizzare la popolazione su tale problematica e di fornire un importante supporto, il Soroptimist club di Siena ha organizzato un convegno dal titolo “La tutela delle persone vulnerabili e gli interventi operativi alla luce della normativa del codice rosso”.

La conferenza, organizzata con il patrocinio del Comune di Siena, si è tenuta mercoledì 4 dicembre nella Sala delle Lupe del palazzo comunale avendo come finalità principale quella di proporre una campagna di informazione e di conoscenza sulla nuova normativa ed in particolare sulle problematiche relative alle modalità applicative della stessa, coinvolgendo tutte le figure professionali interessate.

L’incontro ha visto l’apertura dei lavori da parte della presidente del Soroptimist club di Siena Eleonora Coppola, con il saluto istituzionale ed un breve intervento del sindaco di Siena Luigi De Mossi, del prefetto Armando Gradone e della vice presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia Enrica Ficai Veltroni.

Durante il convegno si sono alternati relatori di eccellente competenza in materia, a partire da Salvatore Vitello, procuratore capo della Repubblica che ha illustrato quelle che rappresentano le linee guida della nuova normativa sul codice rosso, un approfondimento dal punto giuridico della problematica. Il secondo intervento è stato tenuto dal colonnello Stefano Di Pace, comandante provinciale dei carabinieri di Siena, che ha parlato dell’evoluzione del quadro normativo e la rete nazionale di monitoraggio dell’Arma dei carabinieri, soffermandosi sulla collaborazione che ormai dal 2015 è attiva con il Soroptimist d’Italia con il progetto denominato “Una stanza tutta per sé”, il cui scopo è sostenere la donna nel delicato momento della denuncia di violenze e abusi alle forze dell’ordine, aula realizzata nella caserma di Siena nel 2016.

Enzo Tarquini, vice questore aggiunto della polizia, ha poi illustrato le prassi operative a tutela delle fasce deboli, mentre Lucia Secchi Tarugi, presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati di Siena, ha ben definito quale sia il ruolo dell’avvocato nella difesa delle donne vittime di violenza.

A seguire Teresa Bruno, psicologa psicoterapeuta e presidente dell’associazione Artemisia di Firenze, ha parlato del sostegno, dell’accompagnamento e della protezione psicologica delle vittime di violenza, aspetti che ormai da anni sono gestiti con esperienza all’interno del centro antiviolenza fiorentino; l’ultimo intervento è stato tenuto da Paolina Pistacchi, psicologa psicoterapeuta e responsabile dei servizi di accoglienza dell’istituto degli innocenti di Firenze, che ha declinato nello specifico le attività necessarie per l’accoglienza di madri e bambini nelle diverse strutture protette a disposizione del secolare istituto degli innocenti.

L’iniziativa è stata sviluppata sul tema “Orange the world”, colorando di arancione tutta la comunicazione dell’evento e donando ai partecipanti una piccola spilla arancio da indossare.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

6 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

12 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

15 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

16 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

17 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

18 ore ago