Siena

Sostegno alle famiglie: liste d’attesa nei nidi d’infanzia comunali. Ecco il contributo da utilizzare nei privati

La giunta comunale, riunitasi ieri mattina giovedì 6 ottobre ha approvato la delibera per l’erogazione di un contributo rivolto alle famiglie di minori dai tre ai trentasei mesi in lista d’attesa nei nidi d’infanzia comunali, da utilizzare negli otto privati accreditati e quindi convenzionati con l’ente.

“Un’efficacia risposta per coloro che sono rimasti senza struttura educativa – ha spiegato l’assessore all’Istruzione Paolo Benini – che si inserisce nel progetto regionale finalizzato al sostegno dell’accoglienza dei bambini e legato al ‘Fondo per lo sviluppo e la coesione’ (Fsc). Il nostro intento è quello di sostenere concretamente quei genitori lavorati costretti a ricorre, sempre più, ad aiuti esterni come l’asilo perché privi di una rete familiari vicina e reale. Una fotografia che dimostra l’importanza dei servizi all’infanzia, della loro qualità e il ruolo che la scuola ha anche da piccoli”.

Modalità e requisiti di ammissibilità. I contributi, vincolati al progetto e all’effettiva erogazione delle risorse disponibili che verranno assegnate al Comune, potranno essere richiesti “per prestazioni agevolate rivolte a minorenni” soltanto da chi è in possesso di un Isee non superiore a 50 mila euro e verranno assegnati, sino ad esaurimento e seguendo l’ordine di graduatoria della lista d’attesa dello scorso 14 settembre, per un massimo di 3.709 euro ripartito in 10 mensilità (370,90 euro al mese), coprendo così indicativamente il periodo settembre – giugno. Tale contributo è, inoltre, cumulabile con il bonus asilo nido dell’Inps o con altri assegnati per lo stesso scopo, nella misura massima sostenuta complessivamente dalla famiglia. L’effettiva frequenza del bambino: uguale o superiore ai 5 giorni al mese, è infine, un altro requisito necessario per poter accedere al sostegno economico.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In diretta ora da Piazza del Duomo: la Messa per i pellegrini

In diretta da piazza del Duomo,  la Santa Messa che il cardinale Augusto Paolo Lojudice…

3 ore ago

Beko, incontro fiume e braccio di ferro a Roma ma i sindacati sono soddisfatti: “Ottenute garanzie, ora inizia la vera partita”

Si è appena conclusa una riunione fiume al Ministero del Lavoro sulla vertenza Beko, un…

4 ore ago

Al via “Variazioni di Toscana”, la nuova mostra di Giovanna Romano al Caffè 19zero3

Variazioni di Toscana: questo il titolo della nuova mostra di Giovanna Romano, dedicata ai paesaggi…

7 ore ago

AppIO: attivati quattro nuovi servizi di notifica per l’area urbanistica

Prosegue il percorso di semplificazione e innovazione digitale del Comune di Siena, che ha recentemente…

7 ore ago

Giubileo dei giovani, a Roma i ragazzi di Siena conoscono le realtà di prossimità che assistono i più fragili

Prosegue il Giubileo dei Giovani di Siena a e Montepulciano a Roma. Ieri i ragazzi…

8 ore ago

Beko, venerdì incontro tra i lavoratori e la giunta comunale

"Venerdì 1 agosto alle 11.30 la Giunta Comunale di Siena e l'onorevole Michelotti incontreranno i…

8 ore ago