“In relazione ad alcune inesattezze riscontrate nel drappellone realizzato per questo Palio, ci teniamo a ribadire l’importanza dell’attenzione ai dettagli e ai simboli della nostra Festa, elemento distintivo che ha contribuito a rendere unico il nostro Palio. L’accuratezza e la meticolosità rientrano a pieno titolo nell’immenso patrimonio che abbiamo ricevuto in eredità e che abbiamo il dovere e il piacere di salvaguardare e tramandare ai giovani e alle future generazioni”. Così il presidente del Comitato Amici del Palio Emiliano Muzzi che ha commentato il ‘cencio’ che porta la firma dell’artista Emma Sergeant e che contiene alcuni errori nella riproduzione dello stemma dello stesso Comitato. Il drappellone, lo ricordiamo, è dedicato al 75esimo anniversario dell’Associazione
Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…
"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…
Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…
“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…
Torna in Piazza del Campo “Ritratti in Piazza”, l’evento artistico che mette al centro la…
Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…