Italian Agriculture and Food Sovereignty Minister Francesco Lollobrigida during a press conference in Rome 28 March 2023. ANSA/FABIO FRUSTACI
“Siamo ben felici per questo disegno di legge che recepisce tutte le istanze di Coldiretti e soprattutto dei consumatori e degli imprenditori, anche perché il cibo sintetico è un attentato alla biodiversità con effetti ad oggi sconosciuti sulla salute umana e sicuramente un danno per l’economia agricola e per la cultura agroalimentare italiana”.
A dirlo è il direttore di Coldiretti Siena Simone Solfanelli che ha commentato l’approvazione del disegno di legge che vieta la produzione, l’importazione e la vendita di cibo sintetico in Italia.
Un giudizio positivo arriva anche da Cia Siena. Ma l’associazione, per parola del suo presidente Federico Taddei, chiede politiche reali che valorizzino la biodiversità e le produzioni locali senesi.
Per Taddei occorre dare valore alle ricchezze agroalimentari del territorio anche facendo una seria cultura sul cibo, facendo capire, per esempio, quali sono le reali qualità di un prodotto come le carni ottenute da un animale allo stato brado.
Tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare italiano attraverso il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici destinati sia al consumo umano sia ai mangimi animali. Questo è quanto prevede il disegno di legge che è stato approvato ieri in Cdm su proposta del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida
In caso di violazione delle norme sono previste multe che vanno da diecimila fino a sessantamila euro ovvero fino al 10 per cento del fatturato totale annuo, con l’indicazione comunque di un tetto massimo, oltre alla confisca del prodotto illecito. Ulteriori multe interverranno sulla stessa possibilità di attività d’impresa, inibendo l’accesso a contributi, finanziamenti o agevolazioni erogati da parte dello Stato, da altri enti pubblici o dalla Ue, per un periodo da uno a tre anni.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale all’agroalimentare Stefania Saccardi. Il no ai cibi sintetici, ha spiegato, “va nella direzione di conservare la nostra storia e la nostra tradizione così come la trasparenza e la tracciabilità dei nostri cibi”.
MC
FOTO – CONSIGLIO DEI MINISTRI
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…