Siena

Stop alle trattative tra Federdistribuzione e sindacati. Domani sciopero generale e presidio in piazza Matteotti

“I tempi si ripropongono ed i soliti noti si ripetono nelle modalità. Avevamo presente l’avversione di Federdistribuzione a siglare i contratti, già in passato in occasione della scorsa tornata negoziale, la sottoscrizione del Ccnl Distribuzione moderna organizzata, avvenuta il 19 dicembre 2018, giunse dopo ben 45 mesi dalla firma del Ccnl Tds Confcommercio (intervenuta il 30 marzo 2015). Tale ritardo si tradusse in una perdita secca per le lavoratrici ed i lavoratori della distribuzione moderna organizzata dell’ordine di svariate migliaia di euro in termini di minor massa salariale percepita nell’arco di vigenza contrattuale rispetto ai loro colleghi che, pur svolgendo le stesse mansioni ed operando nel medesimo ambito settoriale, si videro corrispondere trattamenti economici più significativi”. Così i sindacati in una nota firmata da Samuele Bernardini, segretario generale Filcams Cgil Siena, Marco Brogi, segretario generale Fisascat Cisl Siena, e Johnny Galeotti, responsabile territoriale Uiltucs Toscana area Siena.

“Purtroppo, a distanza di anni, l’insofferenza di Federdistribuzione verso i contratti non scema, anzi si è acuita. Sono trascorsi ormai quasi 51 mesi dalla scadenza del primo (e ultimo) Ccnl sottoscritto dalla citata Associazione datoriale con Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e la ritrosia patologica a dare il giusto riconoscimento in termini economici ai dipendenti delle aziende sue associate non accenna ad attenuarsi – si legge ancora -. Dopo una lunga e snervante trattativa, Federdistribuzione ha calato la maschera, avanzando non paga di aver irresponsabilmente abbandonato per quasi un quinquennio un’intera categoria di lavoratori dipendenti alle prese con una dinamica inflazionistica che ha messo a dura prova la tenuta dei loro redditi, infatti, ha sottoposto alle Ooss, nel corso di una fase negoziale no-stop (iniziata dalle 14:30 di martedì 26 marzo ed interrotta intorno alle ore 8:00 del giorno successivo) che avrebbe dovuto portare alla sottoscrizione del tanto agognato accordo di rinnovo, una serie di pretese irrealistiche e finalizzate unicamente a far naufragare una già complessa negoziazione. L’irresponsabilità di Federdistribuzione si è palesata in svariate richieste finalizzate a sabotare diritti e garanzie attualmente contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e che le lavoratrici ed i lavoratori della distribuzione commerciale hanno raggiunto a costo di sacrifici e di lotte nel corso degli ultimi decenni:

  • l’introduzione di una flessibilità incontrollata e generalizzata con contratti a termine di durata indeterminata (oltre i 24 mesi!);
  • lo smembramento del sistema di classificazione del personale con l’attribuzione dell’addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita a mansioni inferiori quali il pulimento di aree di vendita e servizi (come illegittimamente fanno alcune aziende associate a Federdistribuzione);
  • l’azzeramento di ogni dignità professionale con il sotto inquadramento di chi ha la responsabilità di interi format commerciali complessi;
  • la creazione di una “nuova” mansione adibita alla movimentazione delle merci trascinandola verso il quinto livello e svuotando l’attuale previsione al quarto livello, al solo fine di far risparmiare le imprese sulla pelle dei lavoratori.

Lo schema negoziale che propone Federdistribuzione ancora una volta è di mortificare il rinnovo del Ccnl in una logica di scambio tra una presunta disponibilità ad erogare il dovuto aumento salariale (mai esplicitata nel dettaglio nelle 17 ore di trattativa) in cambio di un peggioramento della parte normativa che preveda la precarizzazione dei lavoratori attraverso un sistema derogatorio della legge e proponendo l’umiliazione della professionalità dei lavoratori attraverso un abbassamento dei livelli di inquadramento. Per il tramite di un’associazione che si mostra unicamente capace di assecondare acriticamente i più bassi istinti dei suoi rappresentati, le aziende della Distribuzione Moderna Organizzata stanno sferrando un attacco senza precedenti ai diritti di chi lavora in questo settore, mortificandone le professionalità e disconoscendone il contributo operosoe continuo”.

“A tutto questo dobbiamo opporci fermamente mobilitandoci “Le lavoratrici ed i lavoratori, sono delusi e stanchi, non riteniamo più perpetrabili percorsi che portino allo sminuire le professionalità acquisite né tantomeno intendiamo ragionare di lavoratori e lavoratrici “multifunzione”, non intendiamo essere complici di flessibilizzazioni incontrollabili e modalità derogatorie di diritti acquisiti. Vogliamo certezze sul salario e lo vogliamo in linea con il costo della vita, vogliamo valorizzare gli aspetti riferibili ad una migliore conciliabilità di vita/lavoro e non scambiare i temi con dinamiche peggiorative, questi sono gli argomenti” ribadiscono con forza Samuele Bernardini, Marco Brogi e Johnny Galeotti

“Pertanto è proclamato lo sciopero di tutto il personale dipendente dalle imprese che applicano il Ccnl della Distribuzione moderna organizzata – Federdistribuzione per sabato 30 marzo 2024 che sarà attuato mediante l’astensione dal lavoro per l’intero turno giornaliero. Nel corso della giornata di mobilitazione si realizzerà un presidio di un’ora dalle 10,30 alle 11,30 in piazza della Posta a Siena nel giorno 30 marzo 2024”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Referendum, attivo il servizio per i disabili

In occasione dei prossimi Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno, il Comune…

50 minuti ago

Grande Siena, si riaccende il dibattito. Marzucchi e Tortorelli: “L’Unione dei Comuni può fermare il declino demografico”

La Grande Siena si può fare secondo i consiglieri comunali di Polis e Progetto Siena…

59 minuti ago

Siena e Shangai mai così vicine: delegazione cinese in città per gli scambi commerciali. Vola l’export verso il Dragone

Siena guarda all'Estremo Oriente: dal 2023 al 2024 l'export verso la Cina è raddoppiato passando…

2 ore ago

Siena Fc, verso l’era Bellazzini – Lelli: saranno loro i tecnici per la stagione 2025/2026

Sembra fatto, non sembrano esserci ulteriori dubbi, la Robur ha una nuova identità in panchina:…

11 ore ago

Mps, Moody’s migliora i rating

L'agenzia Moody’s ha rialzato i rating di Monte dei Paschi, portando quello di lungo termine…

12 ore ago

La rete oncologica toscana di nuovo sul podio più alto d’Italia

La rete oncologica della Toscana si conferma la migliore d’Italia. Lo certifica Agenas, l’agenzia nazionale…

12 ore ago