Strada Massetana, parte il cantiere per il ripristino. Tigli e frassini sostituiranno i pini

Lunedì 11 marzo parte il cantiere per la messa in sicurezza e la sostituzione dell’alberata in strada Massetana. L’intervento, da 670mila euro,  si dovrebbe concludere fra settembre e ottobre per le asfaltature, a cui seguirà la piantumazione di nuovi alberi.

“Il manto nel tratto è rovinato in più parti, anche per alcuni interventi che si sono susseguiti nel tempo per il passaggio di cavi e servizi a rete di gestori terzi: tutte queste ‘deformazioni’ costituiscono un rischio per la viabilità pedonale e veicolare. Non è sufficiente riasfaltare: rispettando la normativa vigente e le tempistiche previste, provvederemo a sostituire gli alberi che hanno portato, negli anni, a provocare le attuali problematiche”, le parole dell’’assessore ai lavori pubblici del comune di Siena Massimo Bianchini.

“Attraverso specifica ordinanza sono in programma tutta una serie di modifiche alla viabilità che, inevitabilmente, porteranno alcuni disagi: chiediamo ai cittadini e ai residenti di avere pazienza e fare attenzione-continua-. Da parte dell’amministrazione cercheremo, per quanto possibile, di rispettare la tempistica e limitare al massimo tali disagi”.

I lavori partiranno con la sostituzione delle piante, le cui radici sono affiorate sulla strada. Saranno introdotte specie arboree meno invasive sulla viabilità stradale e pedonale. Saranno inoltre rifatti gli strati della pavimentazione stradale. A curare le operazioni sono il responsabile unico del procedimento Chiara Martellacci e dal direttore dei lavori Caterina Bazzani.

Tigli e frassini sostituiranno i pini perché valutati come “maggiormente compatibili con l’ambiente fortemente urbanizzato, dove la strada Massetana si snoda su un versante collinare ripido”. Quarantaquattro le nuove piante che andranno a costituire il filare stradale. “Le due specie scelte, oltre che essere rispettivamente una naturalizzata e l’altra autoctona, sono state distribuite in modo da integrarsi nel paesaggio. Queste due latifoglie inoltre hanno dei cromatismi variabili durante le stagioni che conferiranno carattere e bellezza alla strada Massetana, valorizzando uno degli ingressi principali alla città di Siena, e sono state scelte in base alle loro performance ambientali. Le piante scelte sono inoltre inserite nell’elenco predisposto dalla Regione Toscana degli alberi che consentono un abbassamento dei fattori inquinanti, quali poveri sottili”, si legge in una nota.

Le modifiche alla viabilità

Da lunedì 11 marzo 11 marzo a venerdì 15 marzo dalle 9 alle 16 è prevista la chiusura al transito veicolare e pedonale del tratto di strada Massetana da Colonna San Marco all’incrocio con strada di San Carlo. Dalle  16 alle 18 è prevista l’istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico\movieri. Da lunedì 18 marzo a sabato 30 marzo (esclusi sabato pomeriggio e domenica) dalle 9 alle 16 chiusura al traffico veicolare e pedonale del tratto di Strada Massetana dall’intersezione con il Giuggiolo a valle dei civici 13/31. Dalle 16 alle 18 istituzione di senso unico alternato regolato da semaforo\movieri per lavori di sistemazione della strada prima della riapertura. Da martedì 2 aprile a venerdì 12 aprile dalle 8 alle 18 istituzione di senso unico alternato regolato da movieri\impianto semaforico e divieto di sosta a tratti in funzione del progredire dei lavori. Si interdice il traffico pedonale nei tratti interessati dai lavori in funzione del progredire degli stessi e saranno inoltre previsti divieti di sosta lungo il percorso interessato.