Siena

Strade più sicure: le richieste del tavolo delle Associazioni ciclistiche e podistiche

L’implementazione di politiche di moderazione del traffico, l’espansione delle zone 30 nei principali centri urbani e nelle aree scolastiche ma anche la realizzazione di corsie ciclabili e investimenti per la realizzazione di itinerari ciclistici. Sono queste alcune delle richieste che il tavolo delle Associazioni ciclistiche e podistiche senesi chiede al governo, alle amministrazioni comunali e provinciali, ai corpi di Polizia, ai Carabinieri e alla Polizia municipale per prevenire i sempre più frequenti incidenti mortali sulle strade. Organizzata anche per sabato 24 dicembre una pedalata cittadina con partenza da Porta Camollia alle 10,30 e un flash mob in Piazza del Campo.

“Come tavolo delle associazioni ciclistiche e podistiche che aderisce al progetto Strade di Siena ci siamo impegnati per evitare il continuo stillicidio di morti che coinvolgono gli utenti più deboli delle strade – ha spiegato Vareno Cucini, coordinatore del tavolo -. L’aumento del numero di pedoni e ciclisti che si muovono lungo le strade ha portato infatti all’aumento del numero degli incidenti mortali anche sulla nostra provincia, come abbiamo visto recentemente in zona Uopini dove una donna è stata investita mentre attraversava la strada. Abbiamo avuto un colloquio in prefettura per concordare alcuni interventi di cui ne verificheremo gli esiti”.

“Quello che intendiamo fare – ha detto Alberto Paggetti, presidente Fiab Amici della Bicicletta – è sollecitare le amministrazioni comunali, provinciali e statali ad intraprendere delle iniziative di contrasto. Ci rivolgiamo anche alle forze dell’ordine affinché vi siano maggiori controlli del traffico e azioni di repressione ai comportamenti sbagliati come l’uso del telefonino in macchina che crea forti distrazioni al guidatore. Nell’incidentistica poi le maggiori evidenze sono riscontrate dall’alta velocità, servono dunque controlli stringenti, specialmente dal punto di vista tossicologico e alcolemico. Ma vogliamo anche sensibilizzare l’opinione pubblica con quella che il 24 dicembre sarà una pedalata in centro città e un flash mob in Piazza del Campo”.

Martina Ciliani

Martina Ciliani

Share
Published by
Martina Ciliani

Recent Posts

Breast Unit, a Siena professionisti a confronto per delineare buone pratiche e progettualità condivise di area vasta

Affrontare le sfide e le innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento del carcinoma…

35 minuti ago

L’allarme di NurSind: “Nell’Asl sud est mancano centinaia di oss, ma si continua a ignorare il problema”

La carenza di oss nel territorio dell’Asl sud est "ha assunto ormai livelli drammatici: dei…

44 minuti ago

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte di Marzucchi per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

1 ora ago

25 aprile, dagli studenti dell’Iss Valdichiana il manifesto delle celebrazioni. Appuntamenti in tutta la provincia

E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…

1 ora ago

Contrada del Nicchio: inaugurati i nuovi locali della società, restituita nuova vita all’ex fondo Sardelli

Inaugurati i nuovi locali della società La Pania dalla contrada del Nicchio in uno spazio…

1 ora ago

Vertenza Beko, la soddisfazione nel centrodestra. “Grande lavoro del Comune, con buona pace verso chi tifava per un esito diverso”

Grande soddisfazione nei partiti di centrodestra dopo il via libera dei lavoratori della Beko di…

1 ora ago