Categories: Siena

Successo per Lunedilibri: Riflessioni sull’opera di Thomas Mann

Lunedì pomeriggio nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena quattro studiosi: Luca Crescenzi, Romano Luperini, Filippo La Porta e Luca Verzichelli hanno presentato, al pubblico di Lunedilibri, la rassegna culturale promossa dal Comune di Siena, la recente edizione (I Meridiani Mondadori) de La montagna magica di Thomas Mann. Titolo originale dell’opera Der Zauberberg, editata, la prima volta, nel 1924.

Mann, nato a Lubecca nel lontano 1875 (morirà a Zurigo nel 1955) riesce, ancor oggi, a catturare l’attenzione del lettore in una fascinazione che solo i classici e le grandi penne riescono ad innescare. Per la sua attenzione alla realtà circostante, per la precisione scientifica delle osservazioni e il procedimento analitico della narrazione Mann con il suo “sguardo da poliziotto” si ricollega, da un lato, alla poetica del naturalismo e, dall’altro, a quello del simbolismo europeo, andando oltre ogni tradizione attraverso la ricerca dei valori e di antinomie di valori in cui inquadrare la sua interpretazione del mondo.

La storia, ambientata nel chiuso di un sanatorio e vissuta dal protagonista Hans Castorp, guarda i diversi aspetti della vita, compresi quelli spirituali. Meglio dire, però, che Hans è solo l’involucro materiale tramite il quale dar voce alla malattia intesa come creatrice di valori interiori, come anarchia e degenerazione. In estrema sintesi è l’analisi del disfacimento di tutta una civiltà. Il pericolo di una nuova barbarie è ben presente in Mann, considerato il più grande scrittore del Novecento (sarà Premio Nobel della letteratura nel ’29), così come i suoi conflitti interiori rispecchiano quelli che agitarono il suo Paese. Come ha sapientemente, e con passione, spiegato Luca Crescenzi, curatore di questa ultima edizione (è professore di Letteratura tedesca all’Ateneo di Pisa) <<Mann pone al centro del romanzo un genio melanconico: Hans Castorp che per comprendere la vita deve, prima, imparare cos’è la morte. Un percorso di crescita faticoso come scalare una montagna, che lo farà uscire dall’infanzia solo dopo aver scoperto cosa c’è dentro di lui e, quindi, dentro l’umanità>>. Innumerevoli i ricorsi al simbolismo usati dall’autore e l’importanza data alla sfera dell’inconscio dal quale emergerà la coscienza dell’adulto, capace di vivere la vita sia nel reale che nell’onirico. Secondo il critico letterario e saggista Filippo La Porta <<nel lavoro di Thomas Mann troviamo una teoria dell’esperienza individuale, intesa come esperienza della propria impotenza. L’umanità subisce gli eventi della vita che è mutevole, senza essere modificabile, ma non per questo si deve cedere alla disperazione, perché dall’esperienza, come passività, si acquista sapere>>. <<Un romanzo, per Romano Luperini, docente di Teoria della Letteratura all’Università di Siena, che ha un tessuto allegorico e un ardito simbolico, in cui la rappresentazione della montagna, che la si voglia considerare incantata o magica, serve per parlare di altro: la cultura e la crisi di una generazione, che non trova risposte nel senso ultimo della vita>>.

Resta il fatto che Thomas Mann emerge come un intellettuale del suo tempo. Così lo ha delineato nell’intervento di chiusura di Luca Verzichelli, Preside della Facoltà senese di Scienze Politiche, <<fondamentale il suo rapporto con Freud e con a politica del ‘900 alla quale non risparmierà forti critiche. Con la nascita del nazismo sarà esule a vita. Importante, inoltre, il suo tentativo di leggere certi modelli di pensiero e certi codici, come anche quelli linguistici>>.

Sicuramente La montagna magica rappresenta un grande romanzo di idee dove, con abile maestria letteraria, si fronteggiano le illusioni del progresso borghese e l’irrazionalismo neoromantico. Ne è stato un esempio la lettura di alcuni brani da parte di Paola Lambardi.

Oltre mille pagine, ma con la sintesi sarebbe stato impossibile scrivere un libro che, al tempo stesso, è storia politica e sociale. Storia di un tempo – quello di Mann e, per certi aspetti anche nostro – intervallata da riflessioni psicologiche e filosofiche, indispensabili per dar vita ad un costrutto capace di unire il classicismo all’innovazione, senza, però, a dispetto del suo tempo, farsi catturare dal radicalismo formale delle avanguardie.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

54 minuti ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

2 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

3 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

4 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

6 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

8 ore ago