Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei ‘Super ospedali’ italiani che trattano i casi più complessi e attraggono pazienti da altre Regioni.

A stilare la classifica è Il Sole 24 ore sulla base dei dati del 2023 sulla base delle schede di dimissioni ospedaliere.

L’Aou Senese ha ottenuto un punteggio di 53,7 , calcolato secondo un mix tra il peso medio della casistica dei raggruppamenti omogenei di diagnosi e l’attrattività dalle altre Regioni. Sul podio ci sono l’Irccs Galeazzi di Milano, l’Humanitas di Rozzano e il San Raffaele di Milano che raccolgono i punteggi più alti in termini di attrattività e complessità dei casi trattati. L’Humanitas di Rozzano era già stato indicato dall’Agenas come migliore ospedale d’Italia, insieme al Careggi di Firenze e all’ospedale di Ancona.

Segue l’ospedale Sant’Orsola di Bologna, poi tre strutture venete (Verona, Don Calabria e Padova), tre toscane (Pisa, Siena, Firenze Careggi) e tre romane (Gemelli, Campus Biomedico e San Camillo). Completano il quadro il Mauriziano di Torino, l’Azienda ospedaliero universitaria di Alessandria, il San Martino di Genova e l’Aou delle Marche. Al Sud si distinguono solo due strutture: l’Azienda ospedaliera dei Colli di Napoli e la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, in Puglia.

In generale nel 2023 sono aumentati del 4,3% sull’anno precedente i ricoveri negli ospedali italiani, arrivati a 7 milioni e 670mila ma comunque più bassi rispetto al pre-pandemia. La spesa per i ricoveri è stata di 28 miliardi, uno in più rispetto al 2022.