“Siamo perfettamente consapevoli del momento che stiamo vivendo, e nessuno chiede allo stato di sperperare soldi, però cambiare regole in quindici giorni significa mettere a rischio le nostre imprese”. Così Giannetto Marchettini, presidente di Ance Siena, si è espresso sulle annunciate modifiche alla disciplina del cosiddetto “Superbonus”. Il neo insediato governo Meloni, infatti ha modificato la disciplina della legge sui bonus edilizi, rimodulando il bonus a 90%, introducendo l’opzione per i proprietari delle singole abitazioni e stabilendo limiti precisi legati al reddito.
“Il punto – prosegue Marchettini – è che per come è stata impostata la nuova regolamentazione, si favoriscono soltanto i più abbienti. Si pensi a un condominio dove abitano dieci famiglie, sarà molto più complesso decidere e trovare tutte le risorse economiche per procedere a lavori spesso necessari. Al contrario, chi ha una maggiore disponibilità economica può permettersi di eseguire le ristrutturazioni con più tranquillità”.
“Stante così le cose – aggiunge il presidente di Ance Siena – gli effetti saranno devastanti anche nel nostro territorio dove, negli ultimi periodi, la ripresa dell’edilizia ha restituito al settore un ruolo trainante della nostra economia. A tutto ciò si aggiunge una situazione di evidente rallentamento per la famosa transizione ecologica. Senza un piano serio di riqualificazione sugli edifici non è pensabile fare una seria lotta al cambiamento climatico o ottenere risultati importanti sul piano energetico”
Marchettini, che non può fare altro che accodarsi e sottoscrivere le parole del presidente nazionale Federica Brancaccio, lancia infine un appello: “C’è necessità di un confronto con il governo insieme a filiera, sindacati e professionisti, per evitare che a pagare siano i più deboli e le imprese regolari. Senza un regime transitorio adeguato e una soluzione concreta per sbloccare i crediti incagliati, come quella individuata con l’Abi che prevede l’utilizzo degli F24, il Superbonus si bloccherà per sempre”.
E.G.
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…
Visita nel carcere di Santo Spirito per una delegazione dell’Associazione italiana giovani avvocati. L'obiettivo, oltre…
Dopo 24 ore dal tavolo in Prefettura, il questore Ugo Angeloni ha incontrato i diciassette…
Dalla città della pace un messaggio di speranza al mondo, attraverso lo street artist più…
La Uoc immunoematologia e servizio trasfusionale dell’Azienda ospedaliero universitaria senese ha ottenuto il mantenimento della…
"Io c'ero, quando è successo, ora vogliamo che la situazione si calmi: sono le parole…