Siena

Superbonus, lo sfogo di un imprenditore senese: “Questa è la crisi più complessa. E le soluzioni non dipendono da noi”

“Ho vissuto questo idillio dei primi 8 mesi del 110%, dove tutta l’edilizia volava. Noi imprenditori abbiamo assunto e fatto investimenti con una previsione su tre anni. Ma poi ogni ogni mese, se non ogni quindici giorni,  sono state cambiate le regole. E questa quindi è diventata la crisi più complessa da gestire. E ti senti impotente perché la soluzione non dipende da te. Nemmeno nel breve termine”.

Questo è l’amaro sfogo di Andrea Parri, presidente del gruppo House Natural che da dieci anni opera nel settore dell’edilizia. Le sue parole sono le stesse di un’intera categoria che da tempo si è trovata bloccata nella ragnatela burocratica del Superbonus. La vicenda va avanti da mesi e ha trovato il punto di svolta la scorsa settimana quando il consiglio dei ministri ha detto stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito.

Da quel giorno è partita la corsa a ostacoli dell’Esecutivo che sta cercando di capire come sciogliere il nodo di Gordio dei crediti incagliati. Molte le ipotesi allo studio a Roma, come quella della cartolarizzazione, delle compensazioni tramite i modelli F24 portati in Banca, per poi passare ad un coinvolgimento di Cassa Depositi e prestiti oppure di Sace.

Proprio per questo oggi Palazzo Chigi ha incontrato rappresentanti di Abi e delle stesse Cdp e Sace insieme a membri delle associazioni di categoria. Ma intanto il tempo scorre.

“Le ultime novità del decreto legge non cambiamo di molto lo scenario -prosegue l’imprenditore-. Mi auguro e auspico che si trovi una soluzione per sbloccare i crediti incagliati e poterci permettere di finire i lavori in tranquillità. Ad oggi le imprese, come la mia, sono in una situazione di difficoltà verso clienti e creditori proprio per una mancanza di liquidità dovuta alla liquidazione dei crediti”.

“Il problema è diventato generalizzato in tutta Italia – aggiunge -. E le aziende piccole, senza interventi veloci, possono rischiare il fallimento. Io mi auguro che il tessuto imprenditoriale si possa salvare ma credo che sia complicato”

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Maggio a Montalcino: un viaggio nei borghi grazie ad appuntamenti culturali e musicali

Il mese di Maggio si preannuncia ricco di eventi, emozioni e appuntamenti imperdibili nel territorio…

1 ora ago

“Filo diretto con il personale ostetrico”, ascolto e vicinanza al centro della Giornata internazionale

In occasione della Giornata internazionale del personale ostetrico che si celebra ogni anno il 5…

8 ore ago

Consultorio di Siena, il 5 e 19 maggio attività di formazione del personale

Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del Consultorio di Siena, con…

8 ore ago

“Guelfi e Ghibellini”, torna il raduno di auto d’epoca

Le strade senza tempo della Toscana tornano protagoniste con l’edizione 2025 della manifestazione “Guelfi e…

8 ore ago

Approvato il piano per le politiche familiari 2025-2027

La Giunta comunale ha approvato il “Piano di interventi in materia di politiche familiari 2025…

12 ore ago

SìSienasociale2.0, il 24 maggio open day nel Cortile del Podestà

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…

12 ore ago