Siena

Suvignano, la proposta: “Una banca del germoplasma”

La tenuta di Suvignano, il bene confiscato alla mafia che lo scorso anno è tornata a tutti i cittadini toscani – dall’estate  2019 è gestita dalla Regione-, potrebbe avere a breve una nuova vita. Un gruppo di coltivatori locali ha manifestato la volontà di gestire parte della struttura per creare un importante centro della biodiversità. Tutto è partito con l’idea di costituire nella tenuta di oltre 700 ettari una banca del germoplasma agricolo che possa preservare le tante e particolari varietà di semi presenti nel mondo.

“Abbiamo proposto a due comuni (Murlo e Monteroni d’Arbia, dove si trova Suvignano ndr.) di coinvolgere gli agricoltori nel processo di coltivazioni nei campi e poi di fare fisicamente una casa del seme dove questi possano venire a chiedere in prestito i semi -spiega Robert Brekalo, uno dei coltivatori biologici che fanno parte dell’iniziativa-.Il modello che abbiamo da esempio è il Monte Frumentario delle Terre di Resilienza – una cooperativa ndr.– in Campania”.

“Quando Murlo e Monteroni hanno invitato la collettività alla partecipazione negli eventuali progetti su Suvignano, l’ idea che ci è parsa più naturale era portare la nostra conoscenza di biodiversità nelle Crete Senesi, facendo partecipare chi era interessato alla moltiplicazione dei sementi. L’idea è di farlo sfruttando le terre demaniali”. Dialogando con gli agricoltori locali, Robert ha potuto riscontrare una reazione positiva con tante persone che volevano aderire all’iniziativa  e il gruppo  non si è fermato qui . ” Suvignano potrebbe rappresentare un luogo naturale per incontri-afferma-, le sue terre possono essere un luogo di coltivazione mentre i ruderi sparsi qua e là tra i Murlo e Monteroni d’Arbia potrebbero ospitare la casa del seme e luoghi di aggregazione professionale”.

Gli agricoltori che hanno fatto questa proposta appartengono a varie associazioni di categoria del territorio, tra cui la Coldiretti, ed hanno deciso insieme di aderire al progetto internazionale Solibam- che è nato all’Istiuto internazionale Icarda in Siria-. Questo gruppo sta sperimentando nei propri campi nuove popolazioni di grano adatte alla coltivazione in biologico, l’obiettivo è avere avere semente di qualità adattata alle specifiche condizioni di coltivazione di ciascuna azienda, ad ambienti pedo-climatici diversi tra loro e che garantisca una buona resa. “Queste varietà non hanno necessità di uso di erbicidi e di fertilizzanti – conclude Robert-“.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

8 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

8 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

8 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

9 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

9 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

9 ore ago