Siena

Tempo di funghi, ecco le aperture degli sportelli micologici da domani

Dopo la fase iniziale, nella quale l’accesso agli sportelli micologici del Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est avveniva solo per appuntamento telefonico, da questo lunedì 30 settembre, a seguito di una stagione particolarmente favorevole allo sviluppo dei funghi, i punti sono a libero accesso, secondo gli orari indicati.

I tecnici della Prevenzione con qualifica di micologo, presenti nelle sedi del Dipartimento, garantiscono il servizio di consulenza micologica gratuita ai cittadini che consiste nel riconoscimento delle specie raccolte, fornendo indicazione della loro commestibilità, oltre alle più corrette modalità di preparazione e di conservazione domestica.

“Il controllo – spiega Leonardo Ginanneschi, responsabile dell’ispettorato micologico della Asl Toscana sudest – risulta fondamentale al fine di prevenire le intossicazioni da funghi che si verificano puntualmente ogni anno durante la stagione. Si raccomanda ai cittadini di sottoporre gratuitamente al controllo tutti i funghi raccolti o regalati”.

“Solo l’esperto Micologo – spiega Giorgio Briganti – direttore del Dipartimento della Prevenzione Asl Tse – tramite l’osservazione dei funghi e le sue competenze specifiche in materia, può determinare la commestibilità o la tossicità delle specie dei funghi raccolti e pertanto sono assolutamente da evitare metodi di riconoscimento popolari, o peggio il “sentito dire” o “me l’ha detto…” o “l’ho riconosciuto su internet””.

L’accesso agli Sportelli Micologici è consentito, nei giorni e negli orari indicati al link: https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/sanita-pubblica-veterinaria-e-sicurezza-alimentare/ispettorato-micologico/sportello-micologico ).

Si ricorda che per rendere più agevole il controllo del micologo i funghi devono essere presentati in contenitori rigidi e forati (cestini) possibilmente:
interi (non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, non raschiati o comunque privi di parti essenziali al loro riconoscimento),
puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei, in buono stato di conservazione

I funghi che al controllo del micologo non rispetteranno le condizioni sopra indicate e quelli che risulteranno appartenere a specie non commestibili o tossiche/velenose non saranno restituiti.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

9 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

9 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

9 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

9 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

10 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

10 ore ago