Siena

Terme, Marchetti: “Bene gli investimenti dalla giunta Giani, ora attenzione su Chianciano”

“E’ davvero lodevole che la Giunta Regionale spinga il sistema regionale delle terme e del benessere, come da anni fanno Regioni, come l’Emilia-Romagna, che hanno tolto quote importanti del turismo termale alla Regione Toscana. Sono fiducioso che adesso il presidente Giani, che si è mostrato così attento alle questioni termali regionali anche grazie all’approvazione della legge regionale “Niccolai”, possa porre attenzione anche alle annose questioni che riguardano gli immobili delle Terme di Chianciano” .

Lo sottolinea il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti sulla vicenda dei 16 milioni impegnati dalla Regione Toscana per l’acquisto di beni immobili delle Terme di Montecatini, al fine di salvaguardarli da un possibile fallimento della società di gestione, pur senza un nuovo piano industriale.

“Situazioni antiche e non risolte rischiano di invalidare gli sforzi del territorio, del Comune e degli investitori, che si stanno impegnando per risollevare le nostre terme, cosa che è stata fatta senza schiamazzi, senza gravare sulle casse pubbliche e senza a licenziamenti, anzi, creando nuova occupazione” prosegue il primo cittadino. “Questo impegno ora dovrebbe essere premiato con una corretta soluzione da parte della Regione Toscana sulla proprietà degli immobili che, proprio per consentire investimenti, non può essere in mano ad una società in liquidazione” aggiunge ancora Marchetti.

Marchetti, spiega il Comune in una nota, “fa riferimento nello specifico al contratto di gestione delle Terme di Chianciano Spa nei confronti di Terme Immobiliare spa (in liquidazione da anni), della quale la Regione detiene la maggioranza della partecipazione: tale contratto, più volte rivisto nel corso degli anni a partire dalla stipula del 2004, viene giudicato eccessivamente oneroso per qualsiasi gestione, soprattutto perché prevede tutte le manutenzioni straordinarie a carico del gestore e perché implica un canone non commisurato all’attività sviluppabile. Inoltre la proprietà degli immobili, attualmente in mano ad una società in liquidazione, impedisce alla gestione o all’immobiliare di accedere a qualsiasi contributo per la riqualificazione degli immobili, inclusi fondi Pnrr, creando una situazione ingiusta e che rende quasi impossibile il rilancio di Chianciano Terme, che invece con i recenti Stati generali del turismo ha dimostrato di poter sorgere a nuova vitalità”.

“Di grande attualità è il rischio di chiusura del Centro Upmc con perdita di occupazione e prestigio su cui Terme di Chianciano, essendo in concordato, non può intervenire, mentre gli azionisti di Terme Italia potrebbero essere chiamati a fare un grande sforzo. Sforzo non possibile senza il raggiungimento di una equa soluzione della vicenda degli immobili, equa per le parti in causa ed equa per i cittadini di Chianciano Terme”, si legge ancora.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Chianciano Terme, foglio di via per uno straniero ritenuto pericoloso

A seguito della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di polizia tenuta dal Prefetto Pirrera…

28 minuti ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: a Siena in quattrocento al corteo che apre la campagna elettorale

Un "serpentone" di 400 persone ha attraversato le vie del centro stamani, aprendo la campagna…

1 ora ago

Monte Oliveto Maggiore, addio all’abate emerito Michelangelo Tiribilli

Venerdì sera 11 aprile è venuto a mancare l’abate olivetano Michelangelo Tiribilli, Abate generale di…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I trattamenti anti age full face

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

2 ore ago

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

5 ore ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

5 ore ago