Terrecablate dona 4mila euro per le scuole dei territori colpiti dal terremoto

Terrecablate a fianco del Comitato Terre di Siena per il Centro Italia con una donazione di 4mila euro per la realizzazione di una scuola materna e primaria per i comuni di Posta e Borbona in provincia di Rieti.

Terrecablate Reti e Servizi si muove per i comuni colpiti dal terremoto a fianco del Comitato Terre di Siena per il Centro Italia. L’amministratore unico Marco Turillazzi: «Ci auguriamo che lo sforzo profuso dal Comitato insieme alle amministrazioni pubbliche e a quelle dei Comuni interessati posso ben presto rappresentare una soluzione per i bambini di quelle scuole».

Una donazione dell’importo di 4mila euro per realizzare una scuola materna e primaria per i Comuni di Posta, Borbona e dei territori limitrofi. E’ quanto effettuato da Terrecablate Reti e Servizi in favore in dei territori colpiti dal terremoto in provincia di Rieti. La donazione rientra tra le attività promosse dal Comitato Terre di Siena per il Centro Italia promosso dall’Amministrazione provinciale di Siena.

«Siena e il suo territorio – spiega l’amministratore unico Marco Turillazzi – sono da sempre esempio di solidarietà nei confronti di popolazioni colpite da tragedie immense. Questo nostro piccolo gesto ben interpreta lo spirito solidaristico che anima l’operato di Terrecablate Reti e Servizi e del suo ruolo come azienda di riferimento territoriale. Ci auguriamo che lo sforzo profuso dal Comitato insieme alle amministrazioni pubbliche e a quelle dei Comuni interessati posso ben presto rappresentare una soluzione per i bambini di quelle scuole».

L’edificio sorgerà nel lotto su cui è posizionato il container temporaneamente adibito a scuola ed avrà una superficie di circa 370 mq, articolati in 6 aule, sala professori e locali di servizio. Il fabbricato sarà realizzato con struttura in legno lamellare, con eccellenti proprietà antisismiche e di risparmio energetico, oltre a presentare tempi di realizzazione ridotti. La previsione, infatti, è ancora quella di riuscire ad avere la nuova scuola pronta per l’avvio del prossimo anno scolastico.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

16 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

16 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

18 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

20 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

21 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

21 ore ago