Siena

Terrecablate, la lezione “Ma tu ci credi” approda al Cus per le giovani atlete del volley

Il progetto benefit di Terrecablate “Ma tu ci credi” approda in palestra per educare le giovani atlete all’utilizzo consapevole dei social e del web. La società senese di telecomunicazioni, che da 3 anni sta finanziando gli incontri educativi nelle scuole medie inferiori della provincia di Siena, ha proposto al Cus di tenere una lezione riservata alle squadre giovanili di volley sui temi legati alla comunicazione online allargando l’argomento, per questa occasione, anche agli aspetti sportivi: come gestire la competizione con le compagne, come diventare un gruppo coeso, come rapportarsi con l’avversario sempre in tema di chat, social ecc.

L’equipe di esperte, Elena Lorenzini psicoterapeuta e Elisa Ferri legale, che da anni si occupano per Terrecablate del progetto benefit, hanno incontrato le adolescenti nel salone della Chiesa Santa Caterina all’Acquacalda, e con l’ausilio di slide e giochi interattivi hanno spiegato gli aspetti positivi e quelli negativi della navigazione sul web e invitato i ragazzi a fare attenzione alle chat con sconosciuti.

“Ai giovani diamo il motorino dopo che hanno superato un esame di guida – spiegano le due esperte -, per il cellulare invece non c’è un corso per insegnare ad usarlo. Queste lezioni hanno proprio lo scopo di far capire ai ragazzi che ci sono delle regole da rispettare anche sul web. In questi incontri ci accorgiamo di quando non si rendano conto dei pericoli e di quanto pongano massima attenzione a quello che gli diciamo”.

Il progetto benefit Ma tu ci credi è partito nel 2021, ad oggi sono oltre 1000 gli studenti che hanno partecipato alle lezioni organizzate nei plessi scolastici. “L’educazione dei giovani rientra tra i nostri obiettivi benefit – afferma Marco Turillazzi, amministratore unico di Terrecablate -, siamo consapevoli che nonostante internet faccia ormai parte della nostra vita non siamo pronti ad usarlo consapevolmente. Per questo ci siamo rivolti alle scuole e in questi 3 anni abbiamo visto crescere la richiesta delle insegnanti per questo corso di 4 ore rivolto agli adolescenti. Continuiamo ad investirci ancora coinvolgendo anche il mondo sportivo e lavorando a nuovi progetti, sempre rivolti ai giovani, su altre tematiche di attualità, che partiranno a breve”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Paycare, Fim Cisl incontra il nuovo committente

Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…

6 ore ago

Siena Food Lab propone “Olivi felici”, un confronto sul futuro del comparto

Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…

8 ore ago

Dazi Usa, Coldiretti Siena: “Vino e agroalimentare duramente colpiti”

I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…

8 ore ago

Auto si ribalta e finisce nel fosso, ferita una donna

I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…

8 ore ago

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

10 ore ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

10 ore ago