Siena

Terrecablate vara le nuove procedure anti Covid per la riapertura al pubblico

Riapriranno al pubblico da oggi (mercoledì 1 luglio), gli uffici di Terrecablate. Dopo il periodo forzato di chiusura per il Covid 19, in cui gli operatori sono stati raggiungibili solo telefonicamente o via mail, si torna a ricevere la clientela nella sede di viale Toselli.
Durante i tre mesi di sospensione dello sportello al pubblico, sono state comunque espletate con celerità sia le richieste per i nuovi allacci che le emergenze causate da guasti, cercando di ridurre al minimo il disagio alle famiglie costrette a rimanere a casa e che per lavoro o studio necessitavano di connessioni affidabili e veloci.
Terrecablate, prima di riaprire lo sportello al pubblico, ha affidato ad imprese specializzate l’organizzazione degli spazi, ha varato apposita informativa per la sicurezza, ha predisposto specifiche postazioni per il ricevimento dei clienti con schermatura in plexiglas, distanziatori e segnaletica a pavimento e a parete. A questo si aggiunge l’ormai collaudata sanificazione dei locali, che viene ripetuta ogni giorno, e degli impianti di aerazione e climatizzazione.
L’accesso ai locali sarà comunque contingentato consentendo l’ingresso contemporaneo ad una sola persona per nucleo familiare. L’operatore servirà una sola persona alla volta, dovranno essere rispettate le distanze di sicurezza e il cliente potrà accedere solo indossando correttamente la mascherina.
Il nuovo orario di apertura al pubblico sarà il mercoledì dalle 9 alle 12.30 dalle 14.30 alle 17 ed il venerdì mattina dalle 9 alle 12.30. Negli altri giorni sarà possibile contattare gli operatori al numero verde 800 078 100 oppure via mail scrivendo all’indirizzo info@terrecablate.it
Terrecablate invita tutti i clienti a onorare gli orari e rispettare le normative sull’emergenza Covid–19.
Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

7 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

7 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

8 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

8 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

8 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

8 ore ago