Alcuni senesi ci hanno raccontato che alle Scotte si è sentito un rumore sordo che sembrava non terminare mai. Percepita nitidamente anche dagli studenti in biblioteca a Scienze della comunicazione e da molti abitanti in San Prospero e del centro storico. Non si registrano danni a persone o cose.
Diversa la situazione in Emilia dove si registrano nuovi crolli e nuove vittime ma le notizie sono frammentarie in quanto le linee telefoniche sono andate in tilt.
Medolla, Mirandola e Cavezzo i comuni dell’epicentro. La stessa zona del primo forte terremoto della scorsa settimana.
Avvertita anche a Bologna, Firenze e Milano. A Firenze in molte scuole e’ scoppiato il panico, sono state interrotte le lezioni e sono stati predisposti i piani di evacuazione, come alla scuola media Pieraccini’ di viale Spartaco Lavagnini, e in altri istituti cittadini. Come prevede il protocollo, gli alunni della Pieraccini insieme ai professori si stanno incamminando verso il ‘punto di raccolta’ in piazza Indipendenza. Lo stesso stanno facendo gli alunni e il personale delle altre scuole, verso i rispettivi punti di raccolta. In alcune vie, la gente e’ scesa in strada dalle proprie abitazioni e dagli uffici, in via precauzionale.
A Fiesole evacuate le scuole così come a Campi Bisenzio.
Ferrovie dello Stato comunica su twitter che alla stazione Bologna centrale la circolazione ferroviaria è interrotta per accertamenti
Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…
Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…
Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…