Siena

Territori sicuri, a Chiusi superate le 5mila prenotazioni

Dai bambini fino agli anziani a Chiusi sono più di 5mila le persone che si sono prenotate da oggi fino a venerdì  12 febbraio per la campagna “Territori sicuri”, lo screening di massa che si sta tenendo in queste ore con l’obiettivo di individuare persone positive asintomatiche al coronavirus e alla sua variante brasiliana.

La popolazione della città in Val di Chiana ha risposto presenta ai numerosi appelli del sindaco Juri Bettollini presentandosi già dalle prime ore di stamani ai gazebo che sono stati allestiti in piazza XXVI giugno 1944 a Chiusi scalo, con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato Misericordia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa. “Mettiamo in campo un modello di organizzazione e di cittadinanza attiva da prendere a esempio – commenta Juri Bettollini, sindaco di Chiusi –, in 48 ore si sono coniugate le energie di tutto il quadro istituzionale, sanitario, del mondo del volontariato. E questo sforzo ha fatto sì che oltre cinquemila persone comprendessero la necessità e l’urgenza di questa operazione sanitaria. Ringrazio tutti, io e la mia città non ci siamo sentiti soli in un momento difficile”.

Presente a seguire le operazioni odierne l’assessore regionale alla Salute Simone Bezzini che nel ricordare il ruolo della Regione ha fatto sapere che il comportamento della cittadinanza “è stata straordinaria in termini di partecipazione, questi numeri potranno esserci di grande aiuto per cercare di bloccare l’ulteriore diffondersi del contagio, reso ancora più pericoloso per la presenza di varianti”.

Dopo Sarteano e Sinalunga quello di Chiusi è il terzo appuntamento di Territori Sicuri nella Zona Distretto Amiata Senese e Valdorcia – Valdichiana Senese. ” Il riscontro dei cittadini è andato oltre ogni aspettativa, segno che il recente evolversi della pandemia in questo specifico territorio ha sensibilizzato la cittadinanza. Questo ha indotto a estendere l’iniziativa su cinque giorni, cosa mai sperimentata prima. Ringrazio i colleghi del sistema pubblico, del sistema privato e del volontariato che stanno dando l’ennesima dimostrazione del valore della collaborazione, dell’impegno e della condivisione”, così direttore di zona dell’Asl Roberto Pulcinelli

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

1 minuto ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

2 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

3 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

3 ore ago

“Le notti di vino”, approvato il programma dell’evento della notte di San Lorenzo

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 8 luglio, ha…

3 ore ago

Palio d’agosto: firmata l’ordinanza sulla preiscrizione alla previsita, prove regolamentate e tratta

E’ stata firmata nella giornata di oggi, martedì 8 luglio, un’ordinanza sindacale relativa al Palio…

3 ore ago