Si può stare per il momento calmi a Montalcino, nonostante i dazi promessi da Trump. Alla vigilia del Benvenuto Brunello il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci si è detto “moderatamente ottimista” per i numeri dell’export negli Usa, che sono il mercato più importante per il mondo del vino italiano. “Abbiamo parlato con i nostri importatori, e al momento anche loro si sentono tranquilli- continua-. Se dovessero essere applicati dei dazi, questi colpirebbero i vini italiani, in particolare il Brunello di Montalcino, che è tra i vini italiani più esportati, apprezzati e consumati negli Stati Uniti. Sarebbe un bel danno”. Con 126 cantine e oltre 500 etichette pronte all’assaggio, ad alzare il sipario sulle degustazioni del Benvenuto Brunello saranno gli oltre 100 giornalisti e critici italiani ed esteri che giovedì 14 e venerdì 15 novembre faranno roteare i calici al Chiostro di Sant’Agostino. A battesimo nei calici, il Brunello 2020, la Riserva 2019 oltre al Rosso di Montalcino 2023 e gli altri due vini della denominazione, il Moscadello e il Sant’Antimo. “È nato un programma innovativo che offre al vino una valutazione non basata su centesimi o stelle, ma su un giudizio descrittivo, più preciso e aggiornato, nonché più professionale, poiché considera non solo le caratteristiche del vino, ma anche l’andamento stagionale”, prosegue Bindocci.
"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…
"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…
Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…
A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…
FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…
Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…