
Il Progetto Speciale Festival, all’interno del Piazze d’armi e di città 2025, è dedicato allo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt. L’appuntamento è per la serata del 18 giugno, mercoledì.
Al Cassero della Fortezza, alle 20.45 Arca Azzurra Teatro presenta Colloquio notturno con un uomo disprezzato con Lucia Socci, un testo psicologico che narra l’incontro tra uno scrittore dissidente e un sicario di Stato.
Due sono i protagonisti di questa opera di Friedrich Dürrenmatt, un uomo e l’altro. L’uomo è uno scrittore dissidente, che ha rifiutato di allinearsi con il governo del suo paese, che riceve una visita notturna da un sicario di stato, un boia, un mero esecutore di ordini superiori.
L’incontro progressivamente si trasforma in un’occasione per riflettere, conversando fino all’alba, sul fiato corto della giustizia di regime, della giustizia arbitraria, dei suoi maldestri tentativi di motivare o di giustificare addirittura la condanna.
È proprio l’ampio tema della giustizia che si ripete in tutta l’opera di Dürrenmatt. Entità imperfetta, temibile, utopica. Dürrenmatt ne interroga il senso, i contorni, i paradossi, le contraddizioni le ripercussioni sulle coscienze individuali.
Questa opera irriverente, dove la logica si accosta soltanto parzialmente alla verità, e che nasce come drammaturgia per la radio, la si può ascoltare dalla voce di Lucia Socci, nella meravigliosa fortezza che è il Cassero di Poggibonsi in una sera di inizio estate, all’ora del tramonto.
A seguire, dopo la rappresentazione, Arca Azzurra Formazione presenta La Panne, opera dello stesso scrittore svizzero, messa in scena dagli allievi del Gioco del Teatro come esecuzione finale del corso.
Dal giorno dopo, invece, sarà di tempo di musica sempre nell’ambito del festival Piazze d’armi e di città con i due concerti della sezione Discipline(s) Music Club e l’appuntamento del Music Pool – Jazz Cocktail Estate.
Gli spettacoli del Discipline(s) Music Club sono in programma per giovedì 19 giugno, alle ore 21 in piazza Rosselli (Politeama dehors), con il blues e soul dei The Moocher, al quale seguirà, venerdì 4 luglio, alle 21.30, al Cassero della Fortezza, la band Ossa di Cane il cui intento è quello di unire l’estetica dell’hip-hop a quella della musica contemporanea.
Mercoledì 9 luglio, alle 21.30, al Cassero della Fortezza, per Jazz Cocktail Estate di Music Pool, l’appuntamento è con Superbad, un progetto di musica funk nato a Firenze nel 2018.
Alla programmazione del Festival Piazze d’Armi e di Città collaborano le associazioni Compagnia Adarte, Staccia Buratta, Amici di Staggia, Associazione Timbre e Music Pool in collaborazione con Via Maestra Centro Commerciale Naturale.
L’organizzazione e la promozione del Festival sono di Fondazione Elsa Culture Comuni, mentre la sua realizzazione è resa possibile dal finanziamento del Comune di Poggibonsi e del Ministero della Cultura, quest’ultimo con un contributo destinato alle iniziative del cartellone Discipline(s), nel quale si inserisce a pieno titolo anche l’intero Festival Piazze d’Armi e di Città.
Info e biglietti su www.politeama.eu