Voci del territorio

Monteroni d’Arbia, attivo lo sportello informativo per il Servizio civile universale

Alla Pubblica Assistenza val d’Arbia, ogni giovedì ed ogni sabato dalle 17 alle 19, sarà attivo uno sportello informativo per scoprire le opportunità offerte dal Servizio civile universale con Anpas

È stato pubblicato a dicembre il bando di Servizio civile universale per il quale potranno fare domanda ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, cogliendo così una preziosa occasione di crescita e formazione. Alla Pubblica assistenza Val d’Arbia risultano attivi ben 3 progetti per un totale di 7 posti disponibili (https://www.anpas.org/bando-scu.html) degli oltre 40 posti distribuiti nelle Pubbliche assistenze sul territorio provinciale. A seconda del progetto scelto, gli operatori volontari saranno impegnati in percorsi dedicati ai trasporti sociali, ordinari e di emergenza, ai front office per i servizi sociali con particolare riferimento ad anziani e disabili, alla diffusione della cultura della protezione civile e della prevenzione con la campagna “Io non rischio” dedicata alle buone pratiche e alla resilienza dei territori.

“Lo sportello – spiegano le volontarie e i volontari della Pubblica assistenza Val d’Arbia – ha lo scopo di fornire informazioni sul bando,
sui progetti e sulle modalità di partecipazione ma soprattutto permetterà di conoscerci e provare a rispondere a dubbi e curiosità. Quella del Servizio civile universale deve essere per i giovani una scelta consapevole: ognuno dei nostri tre progetti mette al centro l’attenzione, la cura e il sostegno verso i bisogni e le fragilità, è una palestra di cittadinanza attiva e promuove i valori di solidarietà, partecipazione, inclusione sociale per dare voce ai diritti di tutti, destinatari e volontari in servizio. Il progetto più grande però è quello che scriveremo insieme accogliendo i giovani che vorranno mettersi in gioco con noi dedicandoci un anno del loro percorso per fare insieme la differenza per la nostra comunità”.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le 14 del 15 febbraio 2024 esclusivamente nella modalità on-line. Il bando è rivolto ai
giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro corrisposto dal Dipartimento delle Politiche giovanili.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

7 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

7 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

10 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

12 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

13 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

13 ore ago