“L’ospedale del Nottola non sarà depotenziato” ed ancora “lotteremo con le unghie e con i denti di fronte alle difficoltà per garantire anche quei servizi, pochi, che vedono elementi di criticità”.
Lo ha assicurato l’assessore regionale alla sanità Simone Bezzini. L’ospedale della Valdichiana soffre la carenza di personale in diversi reparti ed in cinque anni registra meno dirigenti medici. Un altro tema è invece quello delle compensazioni economiche, chieste in particolare dagli operatori che percorrono lunghe tratte per arrivare nella struttura.
Argomenti su cui Bezzini ha parlato con il dg dell’Asl Antonio d’Urso: “A breve definiremo un percorso con Regione sui bandi di reclutamento di professionisti – le sue parole -, in cui i trattamenti economici e percorsi di carriere saranno diversi e un po’ più facilitati rispetto a medici che scelgono di lavorare in grandi contesti metropolitani”.
E sulla stessa linea lo stesso Bezzini “Faremo sperimentazioni per favorire il reperimento di professionisti nelle aree disagiate. Con percorsi dedicati a quei professionisti che almeno per un fase decideranno di venire a lavorare in questi contesti. E cercheremo nella legge di stabilità negativa opportunità per declinarle a vantaggio delle realtà più periferiche della Toscana”.
Impegni che piacciono a Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano e presidente della Società della salute della Valdichiana Senese, che si è detto soddisfatto.
Accompagnato dai vertici dell’azienda sanitaria Bezzini ha incontrato i professionisti che lavorano nella struttura. E poi i sindaci della zona.
“Nottola è in una situazione migliore rispetto alla percezione che si ha. Anche se è ovvio che ci siano dei miglioramenti da fare”, dice Angiolini.
Gli avvisi saranno pubblicati a breve e sono rivolti anche a studenti del penultimo e ultimo anno delle scuole di specializzazione.
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…