Voci del territorio

Piancastagnaio, affidata all’associazione “Il Saracio” la gestione del centro polifunzionale di Saragiolo

È arrivata mercoledì sera, 17 aprile, la firma sul documento che affida all’associazione culturale “Il Saracio” la gestione egli spazi del centro polifunzionale di Saragiolo, nel comune di Piancastagnaio. Presenti, al momento della sigla sui documenti, il sindaco di Piancastagnaio, Luigi Vagaggini, Mariagrazia Sacchi, responsabile dell’area affari generali del comune, e il presidente dell’associazione, Raffaele Modugno.

L’accordo, che segue la relativa delibera di Giunta, effetto  del “Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e agevolazioni a enti, associazioni o altri organismi pubblici e privati”, prevede l’uso e l’ordinaria manutenzione di alcuni interni del centro polivalente e la loro gestione per la durata di un anno – rinnovabile – così da potervi organizzare, laboratori di musica, di teatro, di pittura, mostre, convegni, presentazione di libri e tutte quelle manifestazioni inerenti la promozione dell’attività culturale e sociale del territorio che vadano a definire compiutamente l’offerta culturale dell’intero territorio comunale.

Tra i vari punti, la convenzione prevede che, sulla base delle indicazioni, delle esigenze e delle richieste del comune di Piancastagnaio, delle scuole, delle associazioni e dei cittadini, “Il Saracio” si impegni a presentare allo stesso comune, il programma delle principali attività, individuate tra quelle indicate nel progetto culturale e sociale approvato che l’ente valuterà anche a mezzo di competenti commissioni consiliari.

Nello svolgimento delle attività previste nel programma annuale, all’associazione sono comunque riconosciute la massima autonomia e responsabilità e, di conseguenza, sarà richiesta la maggiore autosufficienza possibile sia nella gestione sia nell’autofinanziamento, fermo restando l’introito delle tariffe stabilite dal comune per l’utilizzo, da parte di terzi, dei locali dati in gestione all’associazione stessa. Ad eccezione degli istituti scolastici, l’associazione potrà concedere l’utilizzo dei locali, previo pagamento di una somma giornaliera, calcolata in via forfettaria a titolo di rimborso spese di pulizia (non superiore a 100 euro), ad altre associazioni, artisti, privati cittadini col fine di organizzarvi le attività previste dal progetto culturale e sociale. In virtù del regolamento comunale sopra indicato e in ragione della particolare valenza culturale delle iniziative da svolgersi, il comune concede a “Il Saracio” un contributo straordinario una tantum di 5mila euro, riservandosi di concedere contributi aggiuntivi per iniziative di particolare rilevanza proposte.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

1 ora ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

1 ora ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

2 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

2 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

2 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

3 ore ago