Voci del territorio

Poggibonsi, i giardini pubblici intitolati al sottobrigadiere della Guardia di Finanza Renato Mecacci

A Poggibonsi si inaugura il monumento alla memoria del sottobrigadiere Renato Mecacci e la cerimonia di intitolazione a sua nome dei giardini pubblici di Largo Usilia.

Nato nel 1888, finanziere, Mecacci fu insignito con la medaglia d’argento al valore militare per l’esempio di fermezza e coraggio con il quale, durante un fatto d’arme avvenuto il 6 luglio 1918 in territorio albanese, mantenne la propria posizione nonostante fosse ferito gravemente.

L’iniziativa “mira a consolidare il legame tra il territorio e la Guardia di Finanza, onorando le gesta eroiche nel tempo compiute dai finanzieri nati nei comuni della Provincia, costituisce il punto di arrivo di un progetto che ha coinvolto il museo storico del corpo, grazie al quale sono stati individuati i militari decorati al valore, ed i Sindaci dei comuni interessati, il cui prezioso contributo ha poi consentito di risalire ai discendenti”, spiegano le Fiamme Gialle in una nota.

Madrina dell’evento è stata la figlia del militare Marisa Mecacci. A deliberare l’intitolazione di uno spazio verde ad un concittadino è stata invece l’amministrazione di Poggibonsi.

“Ringraziamo la Guardia di Finanza di Siena per questo percorso sulla memoria che sta portando avanti – ha dichiarato il sindaco di Poggibonsi Susanna Cenni – Da oggi i giardini di largo Usilia sono intitolati al finanziare Renato Mecacci per ricordare, raccontare e imprimere il suo nome e la sua storia dentro alla città. La nostra gratitudine a lui e a tutti e tutte coloro che ieri come oggi servono la propria comunità. Grazie ai suoi familiari che hanno accompagnato il percorso di ricostruzione e grazie alle donne e agli uomini delle fiamme gialle senesi per l’impegno quotidiano profuso per nostra comunità”.

“Coltivare la memoria è fondamentale per la Guardia di Finanza, che rimane sempre al passo coi tempi, senza dimenticare le origini e tradizioni nonché quei valori consolidatisi in 250 anni di storia, divenuti gli odierni punti di forza e di riferimento irremovibili – dice il  comandante provinciale Col. t.st Pietro Sorbello -. Questi valori guidarono anche il nostro finanziere Renato Mecacci, che oggi abbiamo potuto celebrare grazie al prezioso contributo dell’Amministrazione comunale, al quale spetta la gratitudine delle fiamme gialle senesi”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

5 minuti ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

40 minuti ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

42 minuti ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

1 ora ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

1 ora ago