Voci del territorio

Radicondoli, inaugurata la nuova stele per gli 80 anni della liberazione

“Grazie all’Anpi Volterra che ha voluto la realizzazione della stele in pietra alta circa 120cm che abbiamo posizionato a fianco del Capanno dei Partigiani, corredata da una targa commemorativa in metallo”. Così Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli, ha commentato l’iniziativa che si è svolta domenica scorsa in occasione del tradizionale raduno Anpi al Capanno dei Partigiani nei boschi della Carlina in commemorazione della 23° Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”.

“Grazie alla generosità della società G. Boscaglia Srl di Radicondoli che ha sostenuto gli oneri di trasporto della scultura ed il costo dei materiali. E a nome di tutta Radicondoli grazie a Giuliano Mannucci, sculture e pittore volterrano, che ha realizzato e donato la stele – ha proseguito -. Quest’anno l’Anpi, in occasione degli 80 anni dalla liberazione dei nostri territori dal nazi-fascismo ha voluto sottolineare in modo solenne il ricordo dei giovani partigiani che dalla primavera del 1943 hanno intrapreso la lotta contro la dittatura e i soprusi del regime. Così su iniziativa dell’Anpi di Volterra è stata realizzata una stele in pietra alta circa 120cm, con un taglio centrale nella parte acuta”.

“È stato un momento importante che abbiamo condiviso con i rappresentanti Anpi delle tre province, Siena, Pisa e Grosseto – osserva ancora Guarguaglini -. Erano presenti inoltre la presidente provinciale Silvia Folchi, Giuseppe Gugliotti per la provincia di Siena e i vari sindaci con i gonfaloni della Valdelsa e della Val di Cecina. Insieme abbiamo celebrato un momento corale per ribadire i valori di questa Val d’Elsa che ha lottato contro l’occupazione del nazi fascismo. E ha vinto, purtroppo lasciando a terra vite preziose. Ma non il valore del loro gesto, il valore della loro lotta, i valori di democrazia, libertà, giustizia sociale, rispetto degli altri e della Costituzione Repubblicana che vivono in questi territori”.

La stele è stato posizionata a fianco del Capanno dei Partigiani, corredata da una targa commemorativa in metallo. Alla posa hanno provveduto gli operai del comune di Radicondoli. Presente all’iniziativa anche la Filarmonica Ernesto Becucci che ha suonato l’inno di Mameli al momento della scopertura della stele, oltre agli inni partigiani.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

15 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

16 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

16 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

1 giorno ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago