Voci del territorio

“Sarteano, viaggio nel boom dell’aperitivo”, torna Aperidee e porta l’esperienza di Elena d’Aquanno

Da una parte la riscossa dei consumi fuoricasa e del fast food, con le consegne a domicilio in crescita di un ulteriore 3 per cento su scala italiana. Dall’altra la crescente attenzione per ingredienti e qualità, la ricerca di tecniche nuove o il recupero di antiche come le cassette di cottura. Mangiare e bere appaiono al centro di cambiamenti profondi. se non epocali: per consumatori e imprese del settore è tempo davvero di un “Cambiomenu”?

Partirà da qui mercoledì 10 luglio a Sarteano la prossima chiacchierata da bar del ciclo Aperidee – assaggi di futuro prima di cena, promosso da Confesercenti. Alla Pasticceria Angeli e diavoli si ritroveranno portatori di esperienze diversificate, chiamate a interpretare gli eterogenei segnali che arrivano dal settore: Elena d’Aquanno, amministratrice della cordata imprenditoriale che ha rilevato il marchio Enoteca Italiana a Siena, assegnataria del rilancio dei bastioni San Filippo e San Domenico della Fortezza medicea di Siena; Sergio Maria Prinzi, bartender del ristorante gourmet Salotti del Patriarca di Chiusi, espressione della nouvelle vague di giovani leve in uscita dall’Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano terme; Tiziana Tacchi (chef del Grillo è buoncantore di Chiusi, miglior osteria d’Italia 2022 per Slow food) e Gloria Lucchesi (Presidente della Comunità Filo e fibra di San Casciano Bagni), coinvolte nel recupero e rilancio delle cassette di cottura per ottimizzare tempi e risorse di preparazione; Claudio Mollo, scrittore e giornalista specializzato in qualità agroalimentare e della ristorazione.

L’iniziativa prenderà il via alle 19, ovvero in quella fascia oraria dell’aperitivo che nel 2023 su scala italiana ha conosciuto una ripresa dei volumi del 7 per cento, superiore di due punti a quella di tutto il comparto Fuoricasa. La conversazione informale sarà aperta al pubblico che nel corso dell’evento avrà modo di assaggiare le proposte food&drink preparate per l’occasione da Angeli e Diavoli, secondo lo spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane. tutti i dettagli su bit.ly/Aperidee o sul sito di Confesercenti Siena.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

23 minuti ago

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

43 minuti ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

49 minuti ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

1 ora ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

2 ore ago

Emergenza vigili del fuoco a Siena. FP Cgil: “La carenza di personale è al 19%”

C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…

2 ore ago