Voci del territorio

Tra Borghi e Cantine arriva a Murlo

Tra Borghi e Cantine, Dove la tradizione incontra il Gusto arriva al primo appuntamento a Murlo, giovedì 3 ottobre, alle 20.30 in una location nuova per il programma. Ovvero alla Tenuta Casabianca, che ha la Certificazione Biologica e la Certificazione Vegan. L’azienda produce vino oltre ad avere la cucina. Qui si potrà degustare una proposta che valorizza il territorio tra i fiumi Ombrone e Merse.

Tra Borghi e Cantine incontra qui a Murlo “La Dolce Strada:trova l’Igp” pensato e realizzato in collaborazione con Coripanf, con la partecipazione della Fabbrica del Panforte. Nei 9 appuntamenti, fino al 28 novembre, ristoranti e cantine tracceranno un percorso che ci porterà a scoprire tradizioni, gusto, storia grazie a borghi, cucina toscana, legumi, storia, abbinamenti. Fino al 28 novembre in questo autunno 2024 all’ora di cena, alle 20.30, infatti, troveremo dunque l’appuntamento in cui le Doc e le Docg di Siena si uniscono ai sapori della tradizione culinaria. Anche in questa edizione le aziende del vino insieme al menù proporranno ai visitatori di Tra Borghi e Cantine una ulteriore possibilità di degustazione o visita all’interno delle loro strutture.

Il menù della serata

Tenuta Casablanca Realizza vini di qualità che esprimono a pieno un territorio unico e incontaminato e propone una cucina che lo racconta. Si inizia con Crostone Cavolo Nero e Fagioli Zolfini accompagnati da Vino Cleo 2021 IGT Tenuta Casabianca Bio, uvaggio Viogner. A seguire, Minestra di Fagioli alla Toscana con Vino Loccareto 2021 IGT Tenuta Casabianca Bio, uvaggio Canaiolo. Ed ancora, Baccalà su crema di Ceci e cipolle croccanti con Vino Calus 2021 IGT Tenuta Casabianca Bio uvaggio Cabernet Franc. Infine, Gelato al Vinsanto e Cantucci, Panforte e Ricciarelli con la collaborazione di La Fabbrica del Panforte.

Tutto il calendario

Il 10 ottobre ci sarà La bottega dell’Abate di Monteriggioni i cui sapori si incontrano con i vini di Rocca delle Macie a Castellina in Chianti. Il 17 ottobre Borghi e Cantine arriva a Ristolio a Poggibonsi con i vini di Poggio al Bosco di Barberino Tavarnelle. Il 24 ottobre invece protagonista la trattoria Il Pozzo a Montalcino i cui piatti incontrano i vini dell’azienda Talenti di Montalcino. Il 31 ottobre Borghi e Cantine si sposta nel sud della provincia e arriva all’Osteria del Conte a Montepulciano, che si è aggiudicato il riconoscimento quest’anno, insieme ai vini della Cantina Contucci. Il 7 novembre un grande classico: il Ristorante Redaelli a Bettolle con i vini Col D’Orcia di Montalcino. Il 14 novembre si torna in Val d’Elsa, al Ristorante Il Pino a San Gimignano con i vini dell’Azienda Pietra Serena di Arrigoni. Il 21 novembre invece è protagonista il Ristorante la Merla a Stigliano, a Sovicille, con i vini di Capanna Winery di Montalcino. Infine, il 28 novembre Betulia di Bettolle con i vini dell’Azienda Agricola Tiberini Radici profonde di Montepulciano.

Informazioni

E’ possibile scrivere a elapadula@confcommercio.siena.it. Il costo a persona dei menù oscillano tra 40 e 50 euro. Tutto il programma ed i menù di ogni serata si trovano sul sito www.borghiecantinesiena.it.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, coach Federico Vecchi si presenta alla città: “Essere alla Mens Sana dà sensazioni speciali”

"Il primo giorno a Siena ha lasciato sensazioni davvero belle. L’entusiasmo, l’accoglienza, la bellezza della…

21 minuti ago

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

4 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

4 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

4 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

7 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

7 ore ago