Voci del territorio

Valdichiana senese capitale regionale della cultura: Giani consegna le targhe ai sindaci

La capitale nazionale della cultura del 2026 sarà la città de L’Aquila ma il “Seme d’Italia” della Valdichiana senese germoglierà lo stesso.

E lo farà a livello regionale perché oggi il Governatore Eugenio Giani ha consegnato ai dieci sindaci della zona le targhe che ufficializzano il titolo di capitale della cultura toscana per il 2025.

“La Valdichiana Senese è il seme della Toscana, come recitava lo slogan con cui l’Unione dei Comuni si è candidata a capitale italiana della cultura. L’insieme dei progetti che consentirono a questo territorio dalle straordinarie potenzialità di entrare nella rosa delle finaliste rimane un patrimonio che non doveva essere disperso.- ha detto il presidente Giani durante il punto stampa a Chianciano Terme, dopo la consegna della targa alla sindaca Grazia Torelli- Così è stato: la mia decisione di eleggere la Valdichiana Senese a capitale della cultura toscana per il 2025 deriva proprio dalla consapevolezza del lavoro fatto dai sindaci dei dieci Comuni, che ho voluto ringraziare di persona, consegnando loro la targa che oggi, 2 gennaio, attesta l’inizio di un percorso ricco di iniziative diffuse, un filo armonico in grado di esprimere al meglio la storia e la cultura della Valdichiana Senese”.

Stamani è stata così riconosciuta l’importanza di un’operazione che avrebbe valorizzato un territorio dove si trovano innumerevoli meraviglie, come le grotte di Sarteano, la città ideale di Pienza, il monte Cetona ed i reperti romani ed etruschi.

Per l’area è in arrivo anche una dotazione da 300mila euro, deliberata con la recente approvazione del bilancio regionale. Ma altre risorse sono destinate ai singoli comuni, come i 3,9 milioni di euro per rilanciare il brand turistico Chianciano Terme.

Nei prossimi mesi saranno realizzati una buona parte di quei settantotto progetti che erano previsti nella candidatura a capitale italiana della cultura. Per una municipalità come San Casciano dei Bagni il cartellone di iniziative è anche occasione per mostrare i recenti ritrovamenti degli scavi al Santuario

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

10 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

10 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

11 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

11 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

12 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

12 ore ago