Siena

“Tls Young science day”, la Fondazione fa incontrare studenti e mondo della ricerca

Oltre 20 poster scientifici, 2 Keynote talk e 15 presentazioni curate dai dottorandi e tirocinanti che svolgono in Tls la propria attività di ricerca a completamento dell’alta formazione legata alla propria specializzazione universitaria. Sono alcuni dei numeri della prima edizione del “Tls young science day”, evento di divulgazione scientifica dedicato a dottorandi e tesisti di Fondazione Toscana Life Sciences. La giornata, ospitata dall’Auditorium del Medicine research center di Tls, ha permesso l’incontro tra studenti e mondo della ricerca, allo scopo di rinnovare l’impegno della Fondazione a favore della scienza e della divulgazione scientifica, già cuore pulsante di Tls se si pensa al numero sempre crescente di pubblicazioni scientifiche, 24 nel 2023 e oltre 113 complessive dal 2019, e al sempre maggiore coinvolgimento di dottorati di ricerca, 14 nel 2023 e 24 complessivi dal 2017.

La giornata si è aperta con i saluti del presidente di Tls, Fabrizio Landi e Claudia Sala, responsabile del Mad lab di Tls, che hanno preceduto l’avvio delle presentazioni curate dai dottorandi e tesisti di Tls. Ad arricchire il programma anche gli interventi di Maria Romano, researcher di Gsk vaccines, che ha tenuto un approfondimento dedicato alle nuove tecnologie applicate ai vaccini glicoconiugati di prossima generazione e di Marco Battaglini, che ha raccontato l’esperienza di Siena Imaging, azienda incubata in Tls, nata nel 2017 da un gruppo di ricerca del laboratorio di neuroimmagini dell’Università di Siena per offrire a neurologi, neuroradiologi, ospedali e aziende farmaceutiche indici di immagini cerebrali, software e analisi volumetriche funzionali allo studio dello sviluppo di determinate patologie, come l’Alzheimer o la sclerosi multipla.

Nel corso della giornata, inoltre, è stata allestita una poster session interamente dedicata ai progetti scientifici condotti dai dottorandi e dai tesisti che svolgono in Tls le proprie attività di ricerca all’interno dei laboratori con focus specifici su importanti sfide di salute pubblica, come la resistenza batterica agli antibiotici, le malattie orfane, oltre che per indagare i meccanismi di progressione e regressione di leucemie e tumori del sangue e l’efficacia dell’applicazione dei vaccini all’immuno-oncologia. L’exhibition ha permesso ai giovani ricercatori di raccontare le proprie attività di ricerca anche in campi fortemente innovativi come i “botanicals” e la data science. Un importante momento di condivisione e confronto per i giovani ricercatori di Tls che hanno avuto l’opportunità di presentare i propri elaborati, raccontando a colleghi, tutor universitari e giovani studenti il proprio lavoro. Per l’occasione, inoltre, è stato promosso un contest che ha decretato i vincitori delle tre categorie: best poster, challenging poster ed educational poster, votati dalle giurie di qualità, popolare e dei giovani studenti dell’istituto tecnico Monna Agnese e dell’Its Vita nuove tecnologie della Vita, ospiti speciali della giornata. A conclusione la cerimonia di consegna dei riconoscimenti che sono andati a Silvia Tamburini, per la categoria best e challenging poster per lo studio sullo sviluppo di un vaccino contro il Papilloma virus umano (Hpv) basato sull’utilizzo, come piattaforma vaccinale, di vescicole di membrana esterna batteriche (Omvs). Nella categoria educational poster, ex-aequo per Paola Nezi con il lavoro di esplorazione delle monacoline nel riso rosso fermentato ed Eleonora Nencini che ha presentato il lavoro di ricerca sullo sviluppo di anticorpi monoclonali codificati da mRna contro Klebsiella pneumoniae multiresistente.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Bonus under 35, approvato il contributo per gli affitti a canone concordato nel centro storico

"La giunta comunale, nella riunione che si è svolta nei giorni scorsi ha approvato la…

6 minuti ago

Lilo & Stitch approda alla Galleria dell’Accademia di Firenze e nel nuovo film Disney e sarà con il David di Michelangelo

  La Galleria dell’Accademia di Firenze ha accolto con entusiasmo la richiesta da parte di…

9 minuti ago

San Gimignano a “Città in Scena”: il progetto per San Domenico esempio di rigenerazione urbana

San Gimignano e il complesso San Domenico protagonisti della rigenerazione urbana: il comune della città…

36 minuti ago

Tra calli e canali, cicchetti e Select va in scena a Palazzo delle Papesse l’aperitivo veneziano con Hugo Pratt

Tra calli e canali, cicchetti e Select va in scena a Palazzo delle Papesse l'aperitivo…

40 minuti ago

Venerdì torna l’Eroica Montalcino, nel cuore della Toscana un tuffo nel ciclismo d’altri tempi

Non si è ancora posata la polvere dei corridori di Eroica Juniores e della Corsa…

1 ora ago

Giro d’Italia, Nicoletta Fabio: “Siena si conferma capitale internazionale del ciclismo”

“Una grande giornata per la città e per il territorio. Siena si conferma capitale internazionale…

2 ore ago